Una mostra collettiva a cura di Oriana Impei, Francesco Gallo Mazzeo e ASIART, dedicata al tema dell’acqua come fonte di vita e all’importanza della distribuzione globale delle risorse idriche. Una collaborazione tra artisti italiani e studenti di Pechino, che ha coinvolto l’associazione ASEM ITALIA OdV, impegnata nel progetto “Acqua sicura per salvare vite”.
Coesione: Acqua e vita è la mostra d’arte contemporanea in corso presso l’ Acquario Romano, presso Casa dell’Architettura in piazza Manfredo Fanti 42 a Roma che inaugurata il 4 agosto, rimarrà aperta fino al 12 settembre, con ingresso gratuito.
La collettiva visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18,, si concluderà il 12 settembre con un seminario dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, sul tema della “valorizzazione degli argini dei fiumi, e la creazione dei Parchi fluviali”, al quale parteciperanno artisti relatori e architetti paesaggisti.
Tema centrale della mostra è il porre attenzione alle problematiche legate alla distribuzione globale delle risorse idriche, estremamente disomogenee e scarse. La mostra rivolge quindi l’attenzione alla risorsa dell’Acqua come fonte di vita, e d’ispirazione per tutti i venticinque artisti, che affiancano i giovanissimi ragazzi delle scuole cinesi di Pechino, i quali hanno realizzato disegni e dipinti ispirati all’acqua e la vita.
L’auspicio degli organizzatori è che questi “piccoli semi d’arte” provenienti dall’oriente possano crescere sotto il raggio dei più grandi maestri italiani creando un legame intercontinentale basato sull’arte, mirato alla costruzione di un ponte di dialogo accademico tra arte orientale e occidentale.
Partecipa alla mostra l’Associazione ASEM ITALIA OdV associazione per il sostegno dell’infanzia mozambicana; con il progetto Acqua sicura per salvare vite, che si sposa con il tema della mostra.La fondatrice dell’ASEM Barbara Hofmann, in un villaggio ha ottenuto 6 ettari di terreno per costruire in un luogo detto “Paradiso”, un orto per salvare donne e ragazze schiave degli abusi e violenza, attraverso la costruzione di due pozzi nel terreno, nel quale sarà possibile coltivare e fornire acqua potabile e rendere autosufficiente la popolazione per continuare a vivere.
Ecco allora che l’arte entra in gioco, in soccorso, con i bambini cinesi, i Maestri, gli artisti che contribuiranno donando all’ASEM un proprio lavoro artistico per il beneficio di una giusta causa.
Gli artisti esposti in mostra
Alice Colacione
Ana Paula Torres
Andrea Lelario
Anna Maiorano
Arianna Pisano
Denise Capasso
Eclario Barone
Eleonora Valeri
Elsa Colasanti
Ermanno Polla
Feng Zhonghao
Filippo Saccà
Francesco De Luca
Francesco Intreccialagli
Geremia Renzi
Giancarlo Lepore
Lufang Zhang
Manuela Vera Davidescu
Matthias Omahen
Oriana Impei
Paolo Vitale
Raffaella Tommasi
Solmaz Vilkachi
XU ZHU
Yongxu Wang
Zhu Yaning
Più i disegni dei bambini cinesi presentati da ASIART
https://acquarioromano.it/