“Antò, c’arisemo!”. Impegnata in cucina a preparare una ricca insalata di riso, Barbara si rivolse al marito che, seduto nella poltrona del salotto, era intento alla lettura del solito Corriere dello Sport.
“C’arisemo de che?” chiese Antonio, sollevando per un attimo lo sguardo dalla carta stampata e rivolgendolo verso la moglie.
“Nun fa’ lo gnorri” lo apostrofò Barbara. “Perché ce lo sai benissimo. Domenica prossima aricominceno li campionati e a me me toccherà sorbettamme ‘r pallone quasi tutti li giorni…”.
Antonio non si scompose più di tanto. “A parte ‘r fatto – cominciò a dire – che drento casa ce stanno quattro televisioni. E tu poi continuà a vedé che te pare. Ma si proprio lo voi sapé, quelli dell’estero so’ già cominciati e io sabato e domenica già me so’ visto ‘n ber po’ de partite”.
“Guarda che me ne so’ accorta – replicò Barbara – puro si nun t’ho detto gnente. Ma mo aricomincerai a ‘nzufolà co’ sta Roma…”.
Ad Antonio brillarono gli occhi. “C’hai raggione Ba’. Nun semo più la Rometta de ‘na vorta. Anzi, mo semo la Romona. Co’ tutti li sordi c’hanno speso l’americani pe’ rinforzà la squadra. Quest’anno famo vedé li sorci verdi a tutti…”.
“No – rispose la donna – li sorci verdi li vedono tutti quelli come te che hanno da pagà ‘n ber po’ de sordi pe’ vedé le partite. E ogni anno ad’è peggio”.
“Perché?” chiese Antonio.
“Perché – replicò Barbara – ogni anno se ne ‘nventano una nova. Hai letto dell’inciucio che hanno fatto Dazn e Sky?”.
“No, nun l’ho letto. E che sarebbe sta novità?” domandò l’uomo, a quel punto piuttosto incuriosito.
Barbara abbandonò l’insalata di riso, andò in salotto e si mise seduta vicino al marito. “Allora hai da sapé -attaccò – che Sky e Dazn pe’ quest’anno se so’ messe d’accordo pe’ fa vedé tutte le partite de la serie A su tutte e due le piattaforme…”.
“Beh, me sembra ‘na cosa bona…” commentò l’uomo.
“Te sembra – interloquì Barbara – ma nun ad’è. Perché ‘ntanto ce devi da avè tutti e due l’abbonamenti…”.
“Ma io già ce l’ho…” rispose Antonio.
“Sì – riprese Barbara – ma se tu voi vedé le partite co’ la parabbola, su un canale che Sky ha fatto apposta pe’ guardalle, hai da pagà n’antri e 5 euro in più ortre a quelli che già paghi. Hai capito?”.
“Che li possino…” brontolò Antonio. “Certo che se le ‘nventano tutte pe’ fregacce ‘n antro po’ de sordi a noi pori tifosi che ce piace ‘r pallone…”.
“Certo” ribattè Barbara. “Ve pijano per collo. Tanto poi quelli che ce rinunciano so’ ‘n gran pochi. Mo ha cominciato a fa’ casino ‘r Codacons, l’associazione del li consumatori…”.
“Ah sì? E c’ha detto?” chiese ancora Antonio.
“Ha detto – continuò Barbara – che questo ad’è ‘n pastrocchio assurdo e incredibbile e che a la fine ‘r consumatore va a spenne quasi 60 euro ar mese. E ancora: nun ad’è prevista la possibbilità d’avé ‘n pacchetto unico a costo ridotto, né quarche tipo de sconto pe’ chi ad’è già cliente. E poi c’ad’è ‘na gran confusione su le caratteristiche de l’offerta. Tanto che su li social network sta a montà ‘na bella protesta”.
“C’hai raggione, Ba’. E’ proprio ‘n bello schifo” commentò Antonio. “Quasi quasi me verrebbe voija de mannali tutti a quer paese. Solo che io ormai nun è che c’ho più tanti divertimenti. M’è rimasto quello de guardamme le partite e si me levi puro quello…”.
“E allora, zitto e paga!” replicò la donna. “Mo dice che ‘r Codacons ha chiesto ‘n incontro urgente co’ Sky e Dazn pe’ cercà de arivà a una soluzzione ‘n po’ più giusta pe li mijoni de tifosi che so’ coinvolti ne ‘sta storia. Ma tu ce credi che riusciranno a risolve quarche cosa?”.
Antonio si alzò dalla poltrona, si accese una sigaretta, e alla fine pronunciò la sua sentenza: “Lo sai che te dico Ba’? Che co ‘sto pallone e co’ ste televisioni ad’è tutto ‘n magna magna”. Poi uscì in giardino.
Sinossi
“Avventure in città” era uno storico appuntamento quotidiano della Cronaca di Roma del Messaggero del secolo scorso, scritto da Giancarlo Del Re, giornalista del quotidiano romano, ma anche scrittore, umorista, sceneggiatore, paroliere e creatore di serie televisive.
Arnaldo Sassi, che con Del Re ha lavorato durante la sua permanenza romana dal 1979 al 1991, ha voluto riprendere a modo suo questa rubrica per rendere omaggio all’amico e collega e per rinverdire il ricordo di una delle più seguite rassegne giornalistiche pubblicate all’epoca dal Messaggero.
La vignetta è realizzata da Francesca Maurizi di Arte in Bottega.