Avventure in famiglia. Morta Elisabetta, chi terrà a bada la famiglia reale?

di Arnaldo Sassi

Avventure in famiglia

“Antò, Antò, ad’è morta la reggina!” Barbara entrò trafelata in salotto dove il marito stava leggendo il suo solito giornale sportivo.

“Eehhh!!! Ma quale reggina?” chiese l’uomo.

“Ma come, Antò – proseguì Barbara – la reggina de le reggine. Elisabetta! Lo stanno a dì tutte le televisioni! L’inglesi so’ tutti in lutto!”.

Antonio alzò lo sguardo dal giornale e lo rivolse verso la moglie: “Beh, me dispiace. Quanno more quarcuno nun c’è mai de sta’ allegri. Però, si nun me sbajo, c’aveva puro 96 anni. Purtroppo a ‘sto monno, prima o poi tocca de stirà le zampe…”.

“Sì, questo ad’è vero – replicò Barbara – ma ‘sta morte è la fine de ‘n epoca. Penza che Elisabetta stava sur trono dar 1952…”.

“Quanno so’ nato io…” interloquì Antonio.

“Appunto” continuò la donna. “Penza quanta gente s’è vista passà davanti. Presidenti, primi ministri, conzoli e tanti antri. De tutte le nazioni der monno. Pe’ l’inglesi c’era lei e bbasta. Perché c’è sempre stata. Der su’ padre se ricorderanno solo quelli vecchi e stravecchi…”.

“Sì, sì – ammise Antonio – e ad’è stata puro brava tanto. Perché in tutti quest’anni ha dovuto sbrojà ‘na marea de casini…”.

“Beh, questo je lo stanno a riconosce tutti” prosegui Barbara. “Mica solo l’inglesi. Puro quelli dell’antre nazioni. ‘Nsomma, è stata ‘na donna che je voleva bbene tutto ‘r monno”.

Antonio guardò la moglie con un sorrisetto ironico: “Io nun me riferivo a li casini internazzionali, ma a quelli de la su’ famija. Che je n’hanno combinate de tutti li colori…”.

“Antò, ce lo sai – rispose Barbara – che li casini succedono in tutte le famije. Puro in quelle reali…”.

“Vabbè – replicò l’uomo – ma più stai in arto e più li casini so’ grossi. Perché poi vanno a finì su tutti li giornali”.

“Beh – ribatté Barbara – all’epoca ‘r fijio Carlo, quello che mo ad’è diventato re, je la combinò proprio grossa…”.

“Ad’è vero” sottolineò subito Antonio. “Perché se sposò quella pora Diana, pe’ dà retta a la su’ madre, e c’ha fatto puro du’ fiji. Ma ‘ntanto se vedeva già co’ Camilla. E quanno Diana ad’è morta, Elisabetta ha dovuto mannà giù ‘r rospo e dì de sì ar secondo matrimonio der fijo. E mo Camilla s’aritrova reggina consorte…”.

“L’ha fatto pe’ tené unita la famija” fu la replica di Barbara. “E qui se vede la grandezza de Elisabetta. Ma l’inglesi Camilla nu’ l’ameno. Penzeno ancora a Diana…”.

“Questo ce lo so” ammise Antonio. “E che me dici der principe Andrea? Prima s’è scoperto che ad’era tanto amico de ‘n certo Jeffrey Epstein, finanziere americano condannato pe’ reati sessuali. Poi addirittura ad’è stato accusato de avè fatto sesso co’ na minorenne, puro se poi la causa ad’è finita a tarallucci e vino. Ma la sputtanata c’è stata. Su tutti li giornali der monno…”.

“Si è pe’ questo – proseguì Barbara – l’urtimo casino je l’ha combinato ‘r nipote Harry, che ‘insieme a la moje Megan prima ad’è a annato via da l’Inghilterra pe ‘sta ne li Stati Uniti e poi ha detto addirittura che ne la famija reale c’è puro gente razzista. E mo tutti stanno a aspettà ‘r libro che deve uscì. Dice che sarà ‘na bomba…”.

“Certo che ‘r poro Carlo – commentò Antonio – c’avrà da fa’ parecchio pe’ cercà de sistemà tutte ‘ste cose. Dovrà avé la stessa forza che c’ha avuto la su’ madre. Però me sembra che ad’è partito bene. Staremo a vede…”.

“E allora, come dicheno da le parti de Londra, God save the king!” esclamò Barbara.

Antonio fece il suo solito sorrisetto sardonico: “Più che sarvà ‘r re, er bon Dio c’avrà tanto da fa’ pe’ tené a bada tutti quell’antri de la famija…!!!”.

 

Sinossi

“Avventure in città” era uno storico appuntamento quotidiano della Cronaca di Roma del Messaggero del secolo scorso, scritto da Giancarlo Del Re, giornalista del quotidiano romano, ma anche scrittore, umorista, sceneggiatore, paroliere e creatore di serie televisive.

Giancarlo-Del-Re_ 02           sassi

Arnaldo Sassi, che con Del Re ha lavorato durante la sua permanenza romana dal 1979 al 1991, ha voluto riprendere a modo suo questa rubrica per rendere omaggio all’amico e collega e per rinverdire il ricordo di una delle più seguite rassegne giornalistiche pubblicate all’epoca dal Messaggero.

 

 

La vignetta di Avventure in Famiglia è stata realizzata da Francesca Maurizi di Arte in Bottega.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI