La ricetta di Rachele: Pasta con i peperoncini verdi

pasta con i peperoncini verdi

Dosi x 4 persone
Preparazione 10 min
Cottura 10 min
Ingredienti:
gr. 500 pasta, casarecce, fusilli o, se la trovate in offerta, quella fresca di semola,cavatelli, strangozzi o altro, gr.250-300 di peperoncini verdi (quelli dolci), aglio, olio d’oliva, passata di pomodoro, o meglio, ciliegini, ne bastano una decina, pecorino,origano e basilico.

Un primo piatto creato per chi pensa che le verdure siano ingredienti tristi, Le penne ai peperoncini sono un primo piatto saporito e profumato, dai colori brillanti … Anche questa ricetta , come le precedenti è veloce e facile, facile.

Procedimento:
Si prepara velocemente: in una padella, di quelle saltapasta, mettete a riscaldare l’olio d’oliva, in quantità da ricoprire il fondo, fatelo insaporire con 2 spicchi d’aglio (schiacciato col Guzzini) e, quando è caldo, gettatevi i peperoncini verdi, che una volta lavati, avrete liberato dal picciolo e dai semini, quindi lasciati asciugare, altrimenti schizzano. Vi consiglio di sceglierli piccoli, perché il sapore è più forte, se invece sono grandi, li taglio a rondelle non troppo piccole, prima di passarli nell’olio.
Dopo 15-.20 minuti, quando incominciano ad essere quasi cotti, aggiungete il pomodoro o i ciliegini, tagliati a metà, aggiustate di sale, aggiungete l’origano e lasciate insaporire a fuoco vivace, girando di tanto in tanto e badando che il sughetto si asciughi, ma non si secchi.
Nel frattempo, avrete cotto la pasta che, ben scolata e mi raccomando al dente , butterete nella padella,girandola bene con un cucchiaio e insaporendola col pecorino grattugiato e con le foglioline di basilico; lasciate riposare qualche minuto e impiattate. Il risultato: un piatto semplice, profumato, invitante, che con l’arrivo dell’estate può essere servito pure freddo.
Buon appetito!

Appuntamento giovedì prossimo con la ricetta di Rachele

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI