Seduti sulle rispettive sedie a sdraio in giardino, Antonio e Barbara si stavano godendo l’ottobrata, allietata da un sole tutt’altro che tiepido. Lui col solito giornale sportivo in mano, lei con il rotocalco di gossip al quale non rinunciava mai.
A un tratto la donna bloccò la lettura e alzò gli occhi al cielo, pensierosa. Poi si rivolse al marito: “Antò, ma tu me l’hai messe mai le corna?”.
L’uomo strabuzzò gli occhi per la sorpresa: “A Ba’, ma che cacchio de domande so’ queste?”.
“No – replicò la donna – me c’è venuto penzato perché stavo a legge ‘na cosa sur giornale…”.
Antonio chiuse il suo quotidiano. “A Ba’ – disse – io le corna nun te l’ho mai messe. E puro se te l’avessi messe, cor cavolo che te lo direi… Lo sai come dice ‘r proverbio: negare sempre, puro l’evidenza!”.
“Ah, sei proprio bravo!” fu la replica della moglie. “Così me fai penzà a male…”.
“Penza che te pare – rintuzzò Antonio – ma pe’ avecce l’amante ce vonno ‘n sacco de sordi. E io tutti quei sordi nun ce l’ho. Me avrebbero da raddoppià, ma che dico, triplicà la penzione…”.
Barbara annuì. “Su questo c’hai proprio raggione. L’amanti costeno. E puro parecchio. E c’ad’è ‘r rischio che te svoteno puro ‘r conto ‘n banca…”.
“Beh, si sei fregnone…” fu la replica dell’uomo.
“Si vonno te fregheno lo stesso. E tu manco te n’accorgi…” aggiunse la donna.
“Aspetta ‘n momento” la interruppe Antonio. “Allora hai da esse fregnone du’ vorte…”.
A quel punto Barbara riaprì il suo rotocalco e attaccò: “Allora stamme bene a sentì. Ad’è successo proprio qui vicino. A Capranica. E quello che s’è fatto fregà co’ tutte le scarpe ad’è ‘n imprenditore, ma ‘r nome sur giornale nun c’ad’è”.
Antonio si incuriosì: “E come s’è fatto fregà?”.
“Allora, ‘st’omo – cominciò a raccontare Barbara – c’aveva ‘na compagna romena che viveva a casa co’ lui. Poi, a ‘n certo punto, ‘sti due se so’ lasciati. Ma, dato che questa nun sapeva ‘n’d’annà a vive, lui j’ ha permesso de restà a casa sua. Pe’ compassione, ‘nsomma…”.
“Vabbé, fino a qui nun c’ad’è gnente de strano” commentò Antonio. “Ma poi c’ad’è successo?”.
“Ad’è successo – proseguì Barbara – che quanno l’omo annava a dormì lei je sfilava ‘r bancomat dar portafojo e annava a prelevà li sordi sotto casa”.
“Allora ‘st’omo ad’è stato proprio cojone!” commentò Antonio. “Perché se vede che j’aveva dato puro ‘r pinne…”.
“Pe’ forza- replicò la donna – ma forze je l’aveva dato quanno staveno ‘nzieme…”.
“Cojone lo stesso” fu il commento di Antonio.
“Fatto sta – continuò Barbara – che questa in due o tre anni j’ha svotato ‘r conto ‘n banca. E lui nun s’è accorto de gnente…”.
“E com’ha fatto a nun accorgesene pe’ così tanto tempo?” chiese Antonio.
“Questo nu’ lo so” rispose la moglie. “Ma se n’é accorta la banca, perché li prelievi avvenivano tutti tra le dieci de sera e mezzanotte. Così ‘st’omo ha avvertito li carabbigneri, che co’ le telecammere de sorveglianza hanno beccato la donna. E hanno scoperto puro che s’era comprata ‘na machina nova e aveva mannato 30 mila euro ar fijo in Romania”.
Antonio riaprì il suo quotidiano con un commento finale: “Vabbé che l’amore ad’è cieco. Lo dice puro ‘r proverbio…”.
“Certo che lo so” sentenziò Barbara. “Ma so puro che se nun stai co’ l’occhi bene aperti te fregheno pe’ largo e pe’ lungo”.
Sinossi
“Avventure in città” era uno storico appuntamento quotidiano della Cronaca di Roma del Messaggero del secolo scorso, scritto da Giancarlo Del Re, giornalista del quotidiano romano, ma anche scrittore, umorista, sceneggiatore, paroliere e creatore di serie televisive.
Arnaldo Sassi, che con Del Re ha lavorato durante la sua permanenza romana dal 1979 al 1991, ha voluto riprendere a modo suo questa rubrica per rendere omaggio all’amico e collega e per rinverdire il ricordo di una delle più seguite rassegne giornalistiche pubblicate all’epoca dal Messaggero.