Gli studenti dell’ITT Leonardo Da Vinci di Viterbo giurati al Premio letterario Alvaro-Bigiaretti

ITT L. da Vinci_premio

L’Istituto Tecnico Leonardo da Vinci ha aderito da sempre alle attività che curano l’aspetto culturale. Spesso l’Aula Magna è stata palcoscenico di incontri con gli autori.

Un’iniziativa che è stato sempre seguito è il Premio letterario Alvaro-Bigiaretti. Il Premio è dedicato alla memoria di Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti, due autori che hanno trascorso parte della loro vita nel Comune di Vallerano e sono tuttora sepolti nel locale cimitero del paese.

Il Premio ha cadenza annuale ed è rivolto a opere edite di narrativa italiana. Per ogni edizione viene scelto un tema legato all’opera dei due scrittori. Le opere in gara devono avere come argomento principale il tema cui è dedicata l’edizione in corso. Un Comitato Direttivo seleziona le cinque opere finaliste che sono state sottoposte a una Giuria Scientifica e una Giuria Popolare. Dal 2018 viene assegnato anche il Premio Alvaro-Bigiaretti Studenti.

Proprio venerdì 21 ottobre una rappresentanza dell’Istituto viterbese ha partecipato, in qualità di giuria studentesca, alla premiazione del romanzo vincitore dell’VIII edizione del Premio letterario Alvaro- Bigiaretti, (sezione studenti), organizzato dal Comune di Vallerano e dall’Associazione culturale “Alvaro-Bigiaretti”.

Sara Benedetti, autrice del romanzo “Sulla cattiva strada” (nottetempo) ha dialogato con i giurati su tematiche legate al mondo giovanile.

Lo stimolo alla lettura, al dialogo e al confronto sono parte integrante del percorso formativo dell’ITT Leonardo Da Vinci di Viterbo e fondamento della sua naturale vocazione tecnica, anche grazie alla dedizione dei docenti di lettere dell’Istituto che sempre coinvolgono gli studenti in iniziative di qualità.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI