Mugnano in Teverina feste con alza maggio propiziatore

Un Borgo di appena 150 anime arroccato sul consueto sperone di tufo tipico della Tuscia dominato dalla Torre degli Orsini risalente al 1300 e dal Palazzo Orsini. tornato ai suoi antichi splendori dopo una ristrutturazione che ha salvaguardato gli originali affreschi, gli ambienti interni ed esterni quali le sale del primo piano, la corte e l’ampia loggia. Una dei borghi segreti che la Tuscia conserva. La festa patronale è l’occasione per scoprirne la bellezza,la storia, il calore della festa.. Dal 30 aprile al 3 maggio il paese si anima con i festeggiamenti mossi in onore del patrono San Liberato Martire. Tutto inizia nella giornata di giovedi 30 con il triduo religioso Si prosegue il 1 maggio con la Cerimonia dell’Alzamaggio. Si inizia alle 16, con la tradizionale alzata dell’albero, sino alle 20 con la cena aperta a tutti. L’Alzata dell’albero rappresenta il rito di tradizione della festa ,il comitato spontaneo degli alzatori ne è il motore . Una festa antichissima, di origine pagana, che celebra il rito propiziatorio della fertilità e della rinascita della terra. Gli uomini del Comitato si riuniscono alle 16.00, presso i giardini del borgo per poi raggiungere l’argine del Tevere alla ricerca del pioppo più bello che sarà portato in spalla fino dentro il paese.La parte più entusiasmante è quella legata all’alzata dell’albero, che viene effettuata con l’ausilio di corde e scale. Raggiunti fino ai 27 metri di altezza, che rimane la misura più alta di questo inizio secolo. Alla fine tutti i partecipanti si ritrovano a mangiare pasta e salsiccie alla brace Il tutto annaffiato dal buon vino locale.. Il 2 maggio è il giorno centrale della festa, per l’intera giornata dalle 10.00 alle 20.00 allestimento del “Mercatino degli Hobbisti”collocato all’interno delle viuzze del centro storico .Ore 21.30 A Palazzo Orsini concerto di Natalia Leopardi-trio live.(Simone Colaciacchi chitarra acustica-Fulvio Epifani tastiere)-Domenica 3 maggio: il risveglio per gli abitanti è segnato dagli spari- ore 11.00 celebrazione solenne nella Chiesa dei SS.Vincenzo e Liberato- Schola Cantorum“Don Bruno Medori” di Attigliano diretta da Angela Bacci e Raffaele Forzini- ore 12: Processione accompagnata dalla Banda musicale Polymartium G.Federici- ore 16.00 Concerto in piazza della banda musicale- ore 22.00 Grandioso spettacolo pirotecnico. In concomitanza con la festa allestita nella Ex Scuola, una Mostra fotografica dal titolo “Ricordo degli abitanti di Mugnano”. E per gustare i prodotti tipici c’è la Bottega degli Orsini, nella piazza di fronte al Palazzo, spuntini e banco d’assaggio dei prodotti tipici-Organizzazione Comitato Festeggiamenti 2014 -www.ecomuseodellateverina.eu- wwwpalazzoorsini.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI