“Il grande patrimonio culturale della Tuscia” premiazione autori dei tre progetti vincitori del concorso

Appuntamento venerdì 28 ottobre all’auditorium della fondazione Carivit di Valle Faul per l’evento presentato dall’associazione Archeotuscia di Viterbo “Il grande patrimonio culturale della Tuscia”, abbinato al concorso di idee tese al recupero e alla valorizzazione dei beni storico-archeologici e artistici.

In mattinata alle 10,30 saranno esposti i progetti vincitori del concorso. Nel pomeriggio, con inizio alle 15,30, l’incontro sarà aperto da un video a cura di Projet Tuscia, quindi il presidente di Archeotuscia, Luciano Proietti, introdurrà i lavori con il saluto alle autorità e ai presenti.

Sono previsti gli interventi dell’architetto Margherita Eichberg, soprintendente Sabap di Viterbo e dell’Etruria meridionale; Lino Fumagalli, vescovo di Viterbo; Felice Orlandini, ispettore superiore della polizia di stato.

Quindi avverrà la premiazione agli autori dei tre progetti vincitori del concorso, la consegna di quattro menzioni speciali e degli attestati di partecipazione a tutti gli altri concorrenti.

Oggetto del concorso, per il quale sono stati presentati diciassette progetti,  è stato quello di idee volte al recupero alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio della Tuscia. In particolare si chiedeva di focalizzare sull’impegno alla salvaguardia dei beni storici archeologici e artistici esistenti nei vari comuni della provincia di Viterbo, suggerendo soluzioni destinate al loro recupero e fruizione turistica, tipo monumenti, dimore storiche, edifici religiosi, aree archeologiche, siti rupestri, spazi esterni di dimore storiche e paesaggi rurali in genere.

Le proposte in concorso potevano presentarsi come progetto di valorizzazione e/o di comunicazione, oppure presentarsi come iniziativa di servizio per la gestione e fruizione migliorativa di un singolo bene storico pubblico e/o privato da riqualificare.

Archeotuscia Odv – Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI