La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello arriva alla sua XXII edizione. Una
manifestazione che celebra i due tipici prodotti della Tuscia viterbese nel momento della loro massima gioventù e freschezza.
Per due fine settimana, 11-12-13 e 18-19-20 Novembre, la storia si colora dei colori brillanti del vino e dell’olio, con un ricco programma dedicato alla scoperta del territorio: dagli itinerari del gusto, con appuntamenti condotti da esperti del settore, alla rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e spettacoli di musici e sbandieratori, oltre a visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese.
Sarà possibile visitare il Castello Ruspoli con i suoi meravigliosi Giardini, i ‘”Connutti” della
Vignanello sotterranea e la Barocca Chiesa Collegiata.
Gli itinerari dei sapori vi condurranno inoltre in oleifici e cantine, dove sarà possibile
degustare ed acquistare i prodotti. Per l’occasione verranno allestite quattro taverne, una nei locali delle Segrete del Castello Ruspoli, dove sarà possibile gustare i piatti caratteristici
della migliore tradizione vignanellese, da segnalare gli gnocchi fatti a mano “co’ a
grattacacio”, le “bertolacce”, i “crucchi” e il “pamparito”, pane locale a forma di maritozzo con un pugno di anice.
Per i camperisti, provenienti da tutta Italia, sarà allestito uno spazio per il raduno con punto
di accoglienza. Nel corso delle giornate di festa spettacoli itineranti e cortei storici in costume animeranno le vie del paese trasportandovi in un’atmosfera rinascimentale.
Informazioni:
https://www.prolocovignanello.org/
0761.754965 – 329.7771809
Programma
VENERDÌ 11 NOVEMBRE
15:00 Apertura Accoglienza Camper
20:00 Apertura taverne
20.00 Cena a base di cinghiale presso le Segrete del Castello Ruspoli in collaborazione con il gruppo Chirone
Centauro
22:30 Dj set Andrea Soprani (Piazza della Repubblica)
SABATO 12 NOVEMBRE
09:00 Apertura Accoglienza Camper
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10:00 Apertura punti vendita e degustazione Olio e Vino
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Piazza della Repubblica)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Piazza della Repubblica)
16:00 Saluto di benvenuto Raduno Camper “Francesco Annesi” (parcheggio loc. Maregnano)
16:30 Spettacolo itinerante Sbandieratori e Musici di Vignanello
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
17:00 Presentazione dei libri “Spirespiro” e “Mate Matticà” di Simona Maiucci (Biblioteca Comunale)
18:00 Rievocazione Storica “La Nascita della Contea di Julianello”
19:30 Apertura taverne e ristoranti
22.30 Musica live con Vincenzo Bencini (P.zza della Repubblica)
DOMENICA 13 NOVEMBRE
09:30 Trekking escursionistico (Partenza piazza della Repubblica)
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10.00 Apertura punti degustazione Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
11:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino
11:45 Cerimonia di apertura XXII Festa dell’Olio e del Vino Novello accompagnata dalla sfilata degli
Sbandieratori e Musici di Vignanello e del Corteo Storico Julianellum 1536
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
15.00 Spettacolo itinerante del gruppo Musici di Narni
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
17.30 Esibizione del gruppo Musici di Narni (P.zza della Repubblica)
18.00 Aperitivo in piazza caldarroste e novello
–
VENERDÌ 18 NOVEMBRE
15:00 Apertura Accoglienza Camper
20:00 Apertura taverne
20.00 Cena a base di cinghiale presso le Segrete del Castello Ruspoli in collaborazione con il gruppo Chirone
Centauro
22:30 Dj set Andrea Soprani (Piazza della Repubblica)
SABATO 19 NOVEMBRE
09:00 Apertura Accoglienza Camper
09:00 Estemporanea dei ragazzi del liceo artistico Midossi di Vignanello
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10:00 Apertura punti vendita Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
16:00 Saluto di benvenuto Raduno Camper “Francesco Annesi” (parcheggio loc. Maregnano)
16:30 Spettacolo itinerante Sbandieratori e Musici di Vignanello
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
17:00 Presentazione del libro “In un tempo sospeso” a cura di Rita Ottaviani (Biblioteca Comunale)
18:00 Rievocazione Storica “La Rivolta del 1553” (Orto delle Capre)
19:30 Apertura taverne e ristoranti
22.30 Musica live con “Tre pazzi avanti” (P.zza della Repubblica)
DOMENICA 20 NOVEMBRE
09:30 Trekking escursionistico (Partenza piazza della Repubblica)
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato e percorso degli antichi mestieri
10:00 Apertura punti vendita Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
11:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
15:00 Spettacolo itinerante del Gruppo Musici e Focolieri della Contrada San Giorgio
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio ( Aula consiliare)
17:00 Esibizione del Gruppo Musici e Focolieri della Contrada San Giorgio
17.30 Esibizione Sbandieratori e Musici di Vignanello accompagnati dal corteo storico Julianellum 1536
18.00 Aperitivo in piazza caldarroste e novello