”Ragazzi leggeri come stracci”, gli scrittori Gabriella Sica e Giorgio Nisini leggono Pasolini

Pasolini e i giovani

La Biblioteca nazionale centrale di Roma celebra il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini con un ciclo di letture-commento delle sue opere poetiche con cadenza annuale fino al 2025, ricorrenza del cinquantenario della morte. Ogni anno sarà dedicato a un’opera poetica. Si inizia il 10 novembre con ‘Le ceneri di Gramsci’, la raccolta di poemetti del 1957. Quattro poeti e scrittori nell’Auditorium della Biblioteca commenteranno un testo a loro scelta: Gabriella Sica, ricordiamo la scrittrice essere nata a Viterbo, recita ‘L’Appennino’, Elio Pecora ‘L’umile Italia’, Giorgio Nisini ‘Le ceneri di Gramsci’, Eraldo Affinati ‘Il pianto della scavatrice’.

Le letture sono a cura di Maria Letizia Gorga. Il ciclo di letture , si rivolge prevalentemente a un pubblico di studenti per far conoscere e approfondire alcuni tra i testi pasoliniani più noti. La conferenza sarà anche l’occasione per visitare la sala della Biblioteca dedicata a Pasolini. Prevista diretta Facebook dell’evento dalla pagina della Biblioteca nazionale centrale di Roma.

Gabriella Sica-Viterbo, via san Lorenzo

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e spazio al chiuso

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e il seguente testo "MiC Giovedì 10 novembre 2022 ore 10.00 «Ragazzi leggeri come stracci» Pasolini letto da poeti e scrittori Introduce Stefano Campagnolo Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma Modera Eleonora Cardinale Intervengono Eraldo/ Affinati Giorgio Nisini Elio Pecora Gabriella Sica Letture Maria Letizia Gorga È prevista diretta streaming sulla pagina facebook della Biblioteca Biblioteca nazionale centrale di Roma Auditorium Castro Pretorio, 105 parcheggio interno info: +39 06 4989 249 bnc-m.fficiotampa@cultura.gov.it www.bncrm.beniculturali.it"

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI