Weekend, tra mostre, teatro, concerti, circo incantato, benedizione degli animali, incontri, coffee break

di Sara Grassotti

Gli addobbi natalizi sono ormai ben riposti in soffitta e siamo tornati al trantran quotidiano. Dopo una ripresa un po’ dura, ci meritiamo un fine settimana piacevole. Cosa fare sabato 14 e domenica 15 gennaio? Arte e cultura ci conducono tra mostre, teatro, concerti, incontri, anche open day per aiutare i propri figli a scegliere la scuola giusta. Insomma, un weekend che regala tanto da scoprire, abbandonandoci anche in una pausa in quei locali caratteristici che danno la possibilità di poterci rigenerare davanti a un buon caffè.

Sabato 14 gennaio

Incontri:
A Palzzo Papale il Cersal presenta la conferenza dello scultore Fiorenzo Mascagna, già docente di teoria e psicologia del colore e della forma sul tema: “Il rosso e il blu e l’oro. E la storia del colore nel medioevo”, l’introduzione sarà dell’esimio filosofo prof. Aurelio Rizzacasa. Sala conferenze dell’Archivio Diocesano a Palazzo dei Papi. LEGGI L’ARTICOLO

Presso il Gran Caffè Schenardi in Corso Italia, Viterbo alle ore 16.30, incontro con il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. Ingresso libero. LEGGI L’ARTICOLO

Conferenza
Alle ore 21.15 presso lo Spazio Corsaro di Chia
Pasolini e la Cappadocia. Conferenza di Maria Andaloro, storica dell’arte, direttrice della Missione dell’Università degli Studi della Tuscia in Cappadocia. Ingresso libero.
LEGGI L’ARTICOLO

Concerto
Il Trio “Pianiste all’Opera”, costituito da Rosella Masciarelli, Michela De Amicis e Erika Vicari (pianoforte a sei mani), regolarmente invitato a esibirsi per importanti Festival e Istituzioni musicali, ha tenuto oltre 500 concerti in Italia e all’estero in sedi prestigiose. Presso l’Auditorium dell’Universita della Tuscia alle ore 17.00.
Il Trio propone un programma dal titolo “Sentimenti, intrighi e passioni”. LEGGI L’ARTICOLO

Visite guidate:
Alla scoperta dell’antichissima città di Sutri, porta dell’Etruria
Torniamo a Sutri, in quella che nell’antichità era considerata la “porta dell’Etruria”, baluardo etrusco contro l’avanzata romana e importante luogo di passaggio di merci e pellegrini fino al Medioevo ed oltre, quando la città divenne primo nucleo dei possedimenti dello Stato delle Chiesa. LEGGI L’ARTICOLO

Tuscania tra Etruschi e Rinascimento: il Museo archeologico e la chiesa di S. Maria del Riposo
La visita guidata di sabato 14 gennaio sarà dedicata alla scoperta del Museo archeologico Nazionale, e al complesso Rinascimentale dell’ex Convento di San Francesco, con il pregevole chiostro e gli affreschi del XVII secolo che narrano gli episodi della vita di San Francesco. LEGGI L’ARTICOLO

Libri:
Alle ore 17.00, sarà presentato presso il Palazzo Doebbing di Sutri il volume “Cassia vetus e il territorio dell’Etruria”, una guida turistica per scoprire il centro Italia in bicicletta, da Roma a Firenze. Per ognuna delle 6 tappe proposte dagli autori, tra le altre annotazioni, nella guida sono indicate la presenza o meno di stazioni ferroviarie. L’intermodalità treno-bici assume infatti un ruolo significativo per chi decide di fare cicloturismo. LEGGI L’ARTICOLO

Open day scuole
Open day, il 14 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, in via Villanova, 2/E e in via Bianchini per l’istituto Professionale e in via C. Pinzi, 44 per il Liceo Artistico dell’Istituto Francesco OrioliLEGGI L’ARTICOLO

Sabato 14 gennaio dalle ore 10.00 alle 13.00 il Liceo Buratti apre nuovamente le porte a tutti coloro interessati ad affacciarsi al suo mondo di attività e proposte. Con l’evento Art fruit – NaturaUmana, uno scatto della fotografa Manuela Cannone, trascinerà i visitatori dentro alcuni percorsi sull’Educazione alla sostenibilità svolti dagli studenti, rimanendo a ricordo di questa giornata. Si potranno visitare le due sedi principali: la storica sede centrale e quella contigua della ex Pinzi, con le loro aule, palestre, l’aula magna, i laboratori di scienze e di fisica, il laboratorio musicale e quello informatico. LEGGI L’ARTICOLO

Orientamento sabato 14 e domenica 15 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00,a sessant’anni dalla sua nascita, l’istituto tecnico tecnologico “Leonardo da Vinci” di Viterbo, sotto la dirigenza del prof. Luca Damiani, con il programma “Leonardo 6.0” sta festeggiando il suo compleanno con un calendario ricco di eventi che, partiti a inizio anno scolastico, proseguiranno fino a giugno 2023. LEGGI L’ARTICOLO

Circo:
“Incanto – Lo spettacolo dei sogni”. Chiunque ancora non sia andato, lo faccia perché è un’esperienza bellissima!! Uno spettacolo nello spettacolo.
Incanto è un viaggio nel sogno di Cristian, un bambino di 10 anni che da grande vuole diventare una stella del mondo del Circo e del Varietà. Al suo fianco: Illusionisti, Acrobati dell’aria, Clowns e Giocolieri che lo aiuteranno a scoprire la sua vocazione e a trovare la strada per realizzare finalmente il suo sogno. LEGGI L’ARTICOLO

Teatro:
Teatro Boni: “Rita Levi MontalciniI”
Un genio con lo zucchero filato in testa
di Valentina Olla e Sabrina Pellegrino
con Valentina Olla e Marco D’Angelo
Regia Sabrina Pellegrino.
LEGGI L’ARTICOLO

Teatro Bianconi: “Il piacere dell’attesa”
di Michele La Ginestra
Regia Nicola Pistoia
Dopo essere stata riposta nel cassetto forzato della pandemia, vede finalmente luce la nuova commedia di Michele La Ginestra, come sempre divertente, garbata ed emozionante. Giacomo è un giardiniere che vive in un suo regno magico, quello del suo vivaio: il tempo gli viene dettato dalla natura, per lui l’attesa non è sinonimo di frenesia, ma semplicemente fa parte del ciclo biologico.. LEGGI L’ARTICOLO

Sarà Milena Mancini, protagonista dello spettacolo “Sposerò Biagio Antonacci” con la regia di Vinicio Marchioni, ad aprire il sipario della nuova stagione 2023 del Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola. Alle ore 18.00, il primo “chi è di scena” del nuovo anno. LEGGI L’ARTICOLO

Domenica 15 gennaio

Eventi:
Benedizione degli Animali-Sant’Antonio Abate
Viterbo ore 15.00 ritrovo con gli amici a 4 zampe in piazza san Faustino corteo con banca musicale e majiorettes.
Ore 15.45 Benedezione a piazza del Plebiscito da parte del nuovo Vescovo monsignor Piazza. A seguire concerto del Liceo Musicale Santa Rosa nel cortile di palazzo dei Priori.
LEGGI L’ARTICOLO

Spettacolo:
Alle ore 11.00 ’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia ospiterà lo spettacolo musicale “Stefano Fresi in Pierino e il Lupo”, che vedrà l’attore Stefano Fresi impegnato per la prima volta nell’esecuzione della famosa fiaba musicale. LEGGI L’ARTICOLO
Presentazioni:
Domenica 15 gennaio, a Onano, si svolgerà la conferenza di presentazione di Tuscia in Fiore 2023.Con l’occasione, la Proloco di Onano cucinerà le Fettuccine alla Papalina, piatto prediletto di papa Pacelli, Pio XII, nativo del piccolo e affascinante borgo al confine tra Umbria, Lazio e Toscana. LEGGI L’ARTICOLO

Mostre:
“Fakes. Il falso nell’arte da Annio ad Omero” – visitabile a Viterbo presso il Centro Culturale Valle Faul – racconta l’avvincente e curioso capitolo dei falsi d’autore che, tra casi eclatanti e colpi di scena, hanno messo sotto scacco il mondo artistico italiano e internazionale. Opere talmente perfette, frutto della maestria di abilissimi artisti-artigiani, da trarre in inganno illustri studiosi e critici.Aperta festivi-prefestivi. LEGGI L’ARTICOLO 

L’artista contemporaneo Angelo Paccosi è in mostra con le sue opere, a Viterbo, in via Cardinal la Fontaine-angolo piazza San Carluccio, sede della Via degli Artisti. Apertura sabato14 e domenica 15 gennaio. LEGGI L’ARTICOLO

Mostra Fotografica:
Il 14 e 15 gennaio appuntamento con Francesco Galli per il secondo laboratorio di “Dove finisce la città, camminate fotografiche sulla Via Francigena”.
Ci sono ancora alcuni posti disponibili per poter partecipare. Gli interessati potranno inviare una mail a: info@aucs.it indicando i nominativo e il riferimento di contatto telefonico.
Francesco Galli (Viterbo, 1967) è fotografo e regista di video-documentari. LEGGI L’ARTICOLO

Cinema: i film in sala nel weekend da non perdere.C’è pure quello da noi consigliato.
LEGGI L’ARTICOLO

Shopping, prosegue la caccia di buoni affari, i negozi aperti per l’intera giornata il sabato e il pomeriggio della domenica, un’occasione per osservare le vetrine passeggiando con il respiro della bellezza del centro storico, spogliato degli addobbi delle feste e ritornato a essere bello per vocazione naturale.

Passeggiando, fate sosta nei locali, bar e caffetterie aperti per gustare una bevanda calda o un ottimo caffè, è il segnale di prima accoglienza della città.

Buon fine settima Up e come sempre facciamoci compagnia!

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI