“I fantasmi della Tuscia”, presentazione al Foyer del Teatro dell’Unione

I fantasmi della Tuscia

Tuscialove e Italian Ghost story si uniscono in una partnership da cui nasce il libro “I fantasmi della Tuscia”, che racconta la storia, la tradizione e la cultura della Tuscia in chiave contemporanea, nuova, inaspettata e portando con sé un approccio innovativo al turismo sia locale che nazionale.
Un libro che parla della nostra terra rievocando le tradizioni secolari che la animano da sempre, capace di instaurare un legame indissolubile con il lettore, che saprà riconoscere le leggende che le generazioni passate ci hanno tramandato.
Infatti, uno dei punti di forza dell’opera letteraria in questione è la stretta connessione tra gli autori, i produttori e il tessuto sociale della Tuscia. Questo perché tra le storie del libro ci sono anche quelle inviate dai follower e dalla community di Tuscialove. Un progetto unico che prende forma con una collaborazione a 360 gradi con la società civile che nel libro potrà ritrovare un mondo incredibilmente ampio di racconti legati all’occulto e al paranormale.
Tuscialove e Italian ghost story tracciano un percorso che si identifica in due
filoni che si intrecciano, l’Italian ghost story e l’Italian ghost tour.
Il ghost story si dedica al mondo dei racconti, con la creazione di opere dedicate alla città ospitante il progetto: i libri descrivono, in chiave romanzata e alla portata di tutte le sensibilità e di tutti i target, grazie ad un pool di ghost writers, le storie occulte, antiche e moderne.
Il Ghost tour nasce congiuntamente alla nascita del libro: da qui prende il largo la dimensione scenica, il teatro. Per l’appunto, saranno coinvolte anche compagnie teatrali della Tuscia. Invero, un attore definito “medium” accompagna in un tour gli interessati attraverso i luoghi descritti nei racconti, trasportandoli in una dimensione onirica, in cui passato e presente si intrecciano, esplodendo nell’attimo presente, attraverso l’inaspettato arrivo di anime perse: i fantasmi, che in carne e ossa inscenano le storie stesse rendendole reali. Ma Tuscialove e Italian Ghost story non si fermano qui e sbarcano anche nel mondo degli eventi con la rappresentazione teatrale in versione scenica, dedicata al racconto delle storie più emozionanti che compongono “I fantasmi della Tuscia”.
L’ambizione di Tuscialove e Italian Ghost story è quella di giungere alla nascita del ghost tourism in Tuscia attraverso un format specifico e già delineato che si basi su contenuti altamente qualificati ed emotivamente coinvolgenti che possano gratificare dal punto di vista esperienziale, facendo leva sui capisaldi di un progetto in chiave turistica: i partecipanti, in quanto caratterizzanti gli eventi stessi, la localizzazione originale e accessibile, i servizi aggiuntivi come i collegamenti, l’accessibilità, una comunicazione di pregio per certificare il lavoro fatto e permettere di raggiungere la maggior utenza possibile ed eventuali stakeholder.
Tuscialove e Italian Ghost story aprono le danze di questa nuova frontiera di fare turismo e cultura in Tuscia, e fungono, inoltre, da strumento di comunicazione del territorio di cui ne benefici in primis la città protagonista dell’evento, con la riscoperta della propria identità e l’acquisizione, in ultima analisi, di elevati benefici economici per la comunità locale.
Il libro “I fantasmi della Tuscia” verrà presentato ufficialmente sabato 11 febbraio alle ore 18.00 presso il Foyer del Teatro dell’Unione a Viterbo. Non la classica presentazione, ma una rappresentazione con protagonista il libro e i fantasmi che lo abitano.
L’entrata è libera ma è gradita la prenotazione al 3917679641 o sui canali social TusciaLove.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI