“I Fantasmi della Tuscia”più che un libro, un progetto di territorio per tutelarne valori e bellezze

I Fantasmi della Tuscia
La presentazione de “I Fantasmi della Tuscia” al Teatro dell’Unione  ha visto un foyer totalmente gremito, di tanti viterbesi e non solo interessati a conoscere attraverso il libro  un progetto che guarda lontano grazie ad  un team  quello di Tuscialove,  con gli esponenti presenti all’evento, insieme all’esperta di comunicazione Elisa Iandiorio  che lo hanno raccontato dal suo nascere a quella che sarà l’ evoluzione prossima futura , un  progetto che mira ad esaltare la Tuscia, dal punto di vista di chi la vive, nelle sue bellezze naturali, nelle sue peculiarità, con l’idea di esportarlo per l’Italia con energia e passione.
Sinossi:
Da sempre nel territorio della Tuscia si parla di spiriti e presenze. Rumori di passi in vecchi edifici, situati soprattutto nella zona dei centri storici, voci in corridoi vuoti, anime antiche in cerca di pace. Storie appena sussurrate, in bilico fra verità e mistero, che hanno tenuto compagnia tra i vicoli e le piazze, suggestionato generazioni di nipoti, incuriosito o terrorizzato gruppi di ragazzi. Un patrimonio di racconti tramandati solo oralmente e che rischiano, dunque, di essere dimenticati per sempre. Proprio per questo sono stati raccolti in un libro.
“I Fantasmi della Tuscia” vi faranno scoprire storie di spiriti e presenze nei luoghi più suggestivi del territorio.
Per saperne di più il libro è disponibile su Amazon e nella Libreria Etruria, a Viterbo
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI