Tre giorni 29-30 aprile e 1° maggio, tre date da segnare sul calendario personale, per non lasciarsi scappare nulla. Si sta cominciando ad avere cognizione di quello che sarà questo contesto innovativo nel cuore della città dei Papi, Viterbo in Festa, che già di per sè è un invito all’allegria… Parlano i numeri: circa 30 tra piazze e vie del centro storico coinvolte, 35 allestimenti, 4 mostre e più o meno 60 realtà associative tra gli organizzatori dell’evento. Troverete tutto il programma su www.viterboinfesta.it.
La cartina che uniamo mette in evidenza gli esercizi pubblici aperti, che hanno contribuito all’evento, che insieme a tutte le attività che si sono prodigate nei due mesi di lavoro, come ha precisato l’attiva e sempre in prima linea, Irene Temperini, presidente delle Pro Loco Viterbo, tra gli organizzatori. “Senza di loro non avremmo potuto realizzare la manifestazione”.
Laboratori, animazione per bambini, fotografia, musica, concerti, racconti, giocoleria, esposizioni per la prima volta le esperienze si sono unite nell’amore della propria città, che non doveva restare segnata dall’assenza di un evento come San Pellegrino in Fiore.
Viterbo in Festa, evento a cui l’intera città saprà rispondere, ci sarà soprattutto un centro storico che tornerà a esprimere vitalità e bellezza, grazie a un’idea partecipata, che insegna che unire le proprie esperienze sia un punto di forza di cui poter beneficiare tutti. (S.G.)
Il percorso
IL PROGRAMMA
SABATO 29 APRILE
– ore 10,30 ore 17,30 “Antica Cereria medievale” – Cortile della Zaffera piazza san Carluccio. Laboratorio, percorso didattico ed istruttivo per piccoli e grandi.
– ore 10-13 “Il Mondo è bello” – Cortile della Zaffera, piazza san Carluccio. Laboratorio steineriano per bambini dai 6 ai 10 anni.
– ore 10,30-12,30 “L’universo dei più piccoli”– Piazza Fontana Grande – Animazione per bambini dai 5 ai 10 anni.
– ore 10-11 e poi ore 16,30-17,30 “Workshop di Fotografia per bambini e ragazzi” dai 7 ai 12 anni. Davanti il Teatro S. Leonardo, via Cavour 9.
– ore 10,30-13 “Il Giglio, la Rosa e la Palma”. Visita Guidata nel centro storico tra papi, santi, pellegrini ed imperatori a cura della Pro Loco di VT (su prenotazione).
– ore 11,30-12,30 e dalle 18 alle 19 “Passeggiata Fotografica” da Piazza del Plebiscito.
– ore 15-19 Truccabimbi – Via Marconi.
– ore 15 “Mondo Fiaba” – Piazza san Carluccio.
– ore 15-18 Comitato Corteo Storico e Sbandieratori Pilastro. Partenza da piazza Fontana Grande a via Cavour, p.zza Plebiscito. via s. Lorenzo, quartiere s. pellegrinoe chiusura in p.zza san Lorenzo.
– ore 16 “SuperStandardShow”-piazza Fontana Grande. Spettacolo di Giocoleria e arte di strada con Nicola Macchiarlo.
– ore 16,30 Orchestra di violini – Piazza delle Erbe.
– ore 17-18,30 “Il giardino dei palloncini – Centro Pokémon” – Piazza della Repubblica, via della Sapienza.
– ore 17-19 Visita guidata alla scoperta dell’Orto Botanico dell’Università della Tuscia – Strada Bulicame snc. Prenotazione 0761.357028
– ore 17 “Dalle Dame Nascon i Fior” – Via Saffi, profferlo casa Poscia.
– ore 18 “La NarrAutrice alla Crocetta. Tra pensieri e ricordi” – Piazza della Crocetta, via Mazzini.
– ore 18 “AperiBoom” – Platea Nova – Piazza delle erbe, 12.
– ore 18 Psicologia e benessere, presentazione del libro “Una certa idea di bambino” di Pietro Cecchetti, dialoga con l’autore Francesca Mencaroni, con la presenza della libreria Straffi – Cortile della Zaffera, piazza san Carluccio.
– Piazza del Gesù – Chiesa di san Silvestro – Figuranti de “La Contesa” – Comitato Centro storico Viterbo – Nello spazio antistante la chiesa, nei momenti di maggiore afflusso turistico ci sarà l’animazione con spettacoli e quadri storici.
– Dalle ore 10 alle ore 19 – Piazza san Lorenzo “Il pianoforte in piazza” con
- 10,30 – Leonardo Poponi
- 13,30/17 – Allievi pianisti del Liceo Musicale S. Rosa da Viterbo
- 17/18 – Massimiliano Pioppi
– ore 21 Le (In)Amabili – Teatro san Leonardo, via Cavour 9.
– ore 21 dj set – Michele Sergio – Via Marconi.
– ore 10-19 Esposizione pittura e scultura Istituto Orioli e disegni dell’Istituto Ellera – Via Roma – Piazza delle erbe.
DOMENICA 30 APRILE
– ore 10,30-17,30 “Antica Cereria medievale” – Cortile della Zaffera p.zza san Carluccio – Laboratorio, percorso didattico ed istruttivo per piccoli e grandi.
– ore 10,30-12,30 “Gioca Sport” – Cortile della Zaffera, piazza san Carluccio – Laboratorio Orizzonte Blu dai 6 ai 10 anni.
– ore 10,30-12,30 “L’universo dei più piccoli” – Piazza Fontana Grande – Animazione per bambini dai 5 ai 10 anni.
– ore 10-11 e poi ore 16,30-17,30 “Workshop di Fotografia per bambini e ragazzi” dai 7 ai 12 anni – Davanti il Teatro S. Leonardo, via Cavour 9.
– ore 10,30-12,30 “Il Giglio, la Rosa e la Palma” – Visita Guidata nel centro storico tra papi, santi, pellegrini ed imperatori.
– ore 11,30-12,30 e poi dalle 18 alle 19 “Passeggiata Fotografica” da Piazza del Plebiscito.
– ore 12,30 “Dalle Dame Nascon i Fior “ – Via Saffi, profferlo casa Poscia.
– ore 15-19 Truccabimbi – Via Marconi.
– ore 15 “Pulcinella nella Luna” – piazza san Carluccio – Spettacolo per bambini.
– ore 16 “Spettacolo Bolle di Sapone con Skipper ” – Piazza Fontana Grande.
– ore 16,30 “Dalle Dame Nascon i Fior “ – Via Saffi, profferlo casa Poscia.
– ore 17-19 “L’universo dei più piccoli” – Cortile della zaffera piazza san Carluccio. Animazione per bambini dai 5 ai 10 anni.
– ore dalle 17-18,30 “Il giardino dei palloncini” – “Hogwarts” di Harry Potter – Piazza della Repubblica, via della Sapienza.
– ore 17-19 Visita guidata alla scoperta dell’Orto Botanico dell’Università della Tuscia – Strada Bullicame snc.
– ore 17-19 “La Grande Parata” Compagnia Tetraedro, Samba Precario, il Pazzo e La Luna officine Teatrali – partenza da via san Lorenzo, p.zza Plebiscito, via Roma, via del corso, p.zza del Teatro, via Marconi, via della Sapienza, via Saffi, p.zza Fontana Grande, quartiere s. pellegrino e chiusura in p.zza san Carluccio.
– Figuranti de “La Contesa” – Comitato Centro storico – Viterbo – Piazza del Gesù .- Chiesa di san Silvestro. Nello spazio antistante la chiesa, nei momenti di maggiore afflusso turistico ci sarà l’animazione con spettacoli e quadri storici.
– ore 17 Assassinio nel tempio. L’eccidio di Arrigo di Cornovaglia. Rappresentazione teatrale del delitto avvenuto nel marzo 1271 durante il conclave di Viterbo.
– ore 18,30 Concerto “Dal sacro al profano”. Esecuzione di brani liturgici e pagani commentati da letture classiche.
– ore 17,30 Piazza San Lorenzo Coro “A. Ceccarini” diretto dal maestro don Roberto Bracaccini. A seguire Gruppo Corale di Vidulis diretto dal maestro Mauro Vidoni.
– ore 18 Bifolk Pop Rock – Nati x Caso – Musica dal vivo – Via Marconi.
– ore 10-19 Esposizione pittura e scultura a cura di Istituto Midossi di Vignanello e disegni dell’Istituto Ellera – Via Roma – Piazza delle erbe.
Lunedì 1° MAGGIO
– ore 10,30-19,30 “Antica Cereria medievale” – Cortile della Zaffera – Piazza san Carluccio. Laboratorio, percorso didattico ed istruttivo per piccoli e grandi.
– ore 10,30-12,30 “L’universo dei più piccoli” – Piazza Fontana Grande. Animazione per bambini dai 5 ai 10 anni.
– ore 10-11 e poi ore 16,30-17,30 “Workshop di Fotografia per bambini e ragazzi” dai 7 ai 12 anni – Davanti il Teatro S. Leonardo, via Cavour 9.
– ore 11 Presentazione del libro: Una rosa per Reginaldo di Antonio Romanelli.
– ore 10,30-13 “Il Giglio, la Rosa e la Palma”. Visita Guidata nel centro storico tra papi, santi, pellegrini ed imperatori.
– dalle ore 11,30 alle 12,30 e poi dalle 18 alle 19 “Passeggiata Fotografica” da piazza del Plebiscito.
– ore 15-19 Truccabimbi – Via Marconi.
– ore 15 spettacolo per bambini Circomare Teatro – Piazza san Carluccio.
– ore 16 “La vita è una danza” – Piazza san Carluccio. Stage di danze popolari.
– ore 16-18 Trampolieri e Bolle di sapone – Spettacoli Itineranti.
– ore 16-18 “L’universo dei più piccoli”– Cortile della Zaffera piazza san Carluccio. Animazione per bambini dai 5 ai 10 anni.
– ore 17,30-19 “Amici in Calzamaglia “ – 1°raduno di gruppi storico folkloristici. Partenza da p.zza Fontana Grande, via Cavour, p.zza Plebiscito, via san Lorenzo, quartiere s. pellegrino e chiusura in p.zza san Lorenzo.
– ore 18,30-19,30 Interventi di Danza Contemporanea e Hip Hop.
– ore dalle 17 alle 18,30 “Il giardino dei palloncini – “Il Negozio di Bacchette” di Harry Potter – Piazza della Repubblica, via della Sapienza.
– Figuranti de “La Contesa” – Comitato Centro storico – Viterbo – Piazza del Gesù – Chiesa di san Silvestro. Nello spazio antistante la chiesa, nei momenti di maggiore afflusso turistico ci sarà l’animazione con spettacoli e quadri storici.
– ore 17 Assassinio nel tempio. L’eccidio di Arrigo di Cornovaglia. Rappresentazione teatrale del delitto avvenuto nel marzo 1271 durante il conclave di Viterbo.
– ore 10-19 Esposizione disegni dell’Istituto Ellera – Via Roma – Piazza delle erbe.