A Narni apre il museo della street art con la collezione permanente di opere di Bansky

Narni_Rocca Albornoz

Narni, una vera gemma della bassa Umbria, stretta nei confini con Viterbo si caratterizza per il suo aspetto urbanistico e architettonico per la sua forte identità medioevale. Ha fatto dei suoi tesori un volano di accrescimento puntando alla qualità, fortificando la sua natura. Pensiamo allo spessore della stagione teatrale al Teatro Manini appena conclusa, alla rievocazione storica di alto livello  a cui si lega la Corsa all’Anello, giunta alla 55° edizione che ha dato  il via ufficiale lunedi scorso ai festeggiamenti che animeranno la città umbra fino al 14 maggio,scoprendo in questo periodo la grande novità.

Si tratta della presentazione giovedì 27 aprile alla Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea del Sam – Street Art Museum, con la inaugurazione ufficiale il primo maggio, presso la storica Rocca Albornoz, di Narni.

Di cosa parliamo? Lo Street Art Museum sarà il primo al mondo ad ospitare una collezione permanente di opere firmate da Bansky, una raccolta di oltre trenta pezzi. Tra questi la famosa Girl with Balloon, la Monna Lisa del XXI secolo e il lanciatore di fiori, Flower Thrower. Ma oltre al più popolare street artist del nostro tempo, la raccolta custodisce anche opere e materiali delle più rilevanti figure dell’arte urbana.

L’obiettivo  è quello di svilupparsi nel corso degli anni con acquisizioni internazionali, rivolgendo una particolare attenzione alla giovane produzione artistica nazionale. Direttori del Sam Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, fondatori di Antonelli & Marziani Cultural Consulting.

Una ulteriore riprova che per l’antica Narnia investire sulla cultura è una scelta sempre più apprezzata.

 

SAM Street Art Museum
Museo delle Arti e delle Espressioni Urbane
Rocca Albornoz
Via di Feronia, Narni

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI