Paola Melis vince  la sezione Poesia del premio dedicato al grande poeta Léopold Sédar Senghor

Paola Melis

Il premio promuove la cultura della Pace, della Solidarietà e dell’Amore tra i popoli tramite la scrittura poetica; fa conoscere la visione e diffonde le opere del grande poeta Léopold Sédar Senghor; Per la Sezione B: Silloge inedita di poesia in lingua italiana La silloge vincitrice per l’anno 2022 :

“Eidetica carnale” della viterbese Paola Melis che verrà pubblicata da Kanaga Edizioni.

La motivazione della Giuria:

Pur nella consapevolezza ossimorica dell’umana esistenza, nella insopprimibile contrapposizione tra positività e negatività, Paola Melis costruisce una silloge poetica dove emerge la fiduciosa attesa nella vita, di cui percepisce la costante meraviglia pur addentrandosi in terreni oscuri e inquietanti. La validità letteraria di questi testi è data dall’originalità espressiva dell’autrice che ricerca un tessuto poetico fortemente connotativo, pienamente rispondente alla tensione del suo contenuto.

La premiazione è avvenuta all’interno della sala Ricci, della Fondazione S.Fedele a Milano il 6 maggio scorso.

Felice, ancora una volta, di condividere con chi mi vuole bene“, ha dichiarato l’emozionatissima vincitrice. Un desiderio condiviso universalmente.

Paola Melis e la scrittura, un cammino segnato da premi, corsi di scrittura creativa, e un ultimo libro dal titolo “Un’altra vita”, il racconto di una formazione, fatta di progresso e regressione, di sfaldamento e fortificazione, di varchi aperti alla sofferenza ma anche all’amore. Senza l’amore non ci potrebbe essere l’ispirazione poetica.

Léopold Sédar Senghor (Joal, 9 ottobre 1906 – Verson, 20 dicembre 2001) è stato un politico e poeta senegalese di lingua francese che tra le due guerre fu, con Aimé Césaire, il vate e l’ideologo della négritude. È il secondo africano a sedere come membro dell’Académie française. È stato anche il fondatore del partito politico Blocco democratico senegalese. I suoi contributi alla rivisitazione e riscoperta moderna della cultura africana ne fanno uno dei più considerati intellettuali africani del XX secolo: dalla letteratura alla scultura, dalla filosofia alla religione.

 

Paola Melis è nata a Viterbo nel 1974. Dopo aver conseguito la maturità classica, ha studiato Giurisprudenza a Siena, specializzandosi, successivamente, in Diritto aeronautico. Ha ricoperto per anni il ruolo di docente di Air law presso la struttura aeroportuale della città di origine dove, attualmente, esercita la professione di avvocato e si dedica alla sua famiglia. Amante della letteratura, prossima al conseguimento del baccalaureato in Filosofia, si diletta, altresì, a comporre testi di poesia.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

 

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI