Al Tuscia Film Fest “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti, ospite della serata Barbora Bobulova

BOBULOVA-ORLANDO

Il cinema di Nanni Moretti in piazza San Lorenzo. Sabato 8 luglio sarà Barbora Bobulova – protagonista del film insieme a Margherita Buy, Silvio Orlando, Mathieu Amalric e lo stesso Moretti – a presentare Il sol dell’avvenire, ultimo lungometraggio del regista romano uscito in sala lo scorso aprile e in concorso alla recente 76ª edizione del Festival di Cannes.

Nel film Giovanni (Nanni Moretti) dirige tra mille incertezze un film sulla vita di un intellettuale comunista nel fatidico 1956, l’anno dell’invasione sovietica dell’Ungheria. A immagine del suo protagonista (Silvio Orlando), figura di punta della sezione comunista del Quarticciolo, vuole “farla finita”’ col mondo che avanza in direzione ostinata e contraria.
La consorte produttrice (Margherita Buy) – mentre il loro matrimonio va in crisi – ha deciso di investire su un giovane regista, la figlia di sposare un uomo (molto) più vecchio di lei, la sua attrice principale (Barbora Bobulova) di improvvisare l’amore in un racconto politico.
E poi c’è Netflix che produce cinema in scatola.

Riccardo Milani e il suo Grazie ragazzi chiuderanno domenica 9 il primo weekend della rassegna mentre la seconda settimana inizierà con due attesissimi appuntamenti.

Lunedì 10 luglio sarà a Viterbo per presentare Stranizza d’amuri, suo esordio alla regia, Giuseppe Fiorello. Con lui i due giovani protagonisti del film Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro, che riceveranno nel corso della serata il premio Pipolo Tuscia Cinema.

Martedì 11 ecco Gianni Amelio e Il signore delle formiche che ripercorre la vicenda del drammaturgo e poeta Aldo Braibanti che alla fine degli anni 60 fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, un reato poi cancellato dal codice penale ma che fu utilizzato per mettere sotto accusa i “diversi” di ogni genere.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI