Viterbo AAA Palazzi vendesi: dalla caserma di piazza della Rocca alla dimora dell’ex ambasciatore in via Saffi

La vendita di immobili storici situati all’interno del centri storici della città dei Papi: dalla caserma adibita a ex distretto di piazza della Rocca, al palazzo dell’ex ambasciatore in via Saffi. Si tratta di palazzi viterbesi messi pubblicamente in vendita, alcuni vuoti da tempo, per cui si era immaginato un destino di pubblica utilità, per risanare quel centro storico svuotato e sofferente.
Gli annunci di vendita immobiliare sono pubblicati sul sito immobiliare.it, le caratteristiche, lo storico, le stime dei prezzi e i dati di tutti sono resi visibili. Tra i tanti pubblicati, 4 ci sono saltati nell’occhio, in modo particolare l’edificio chiuso nel 1995 sede dell’ex distretto militare di Viterbo, che in base alla Circ. S.M.E. Ord. 21-12-1994 n.2532/153 è stato soppresso e le sue competenze trasferite a quello di Perugia.

Nel caso di questo immobile, abbiamo sempre sperato che ritornasse a nuova vita con un utilizzo attivo per la comunità, è ubicato proprio in quel quartiere che necessita di nuovi punti di riferimento inclusivi. Magari la pubblica amministrazione con i fondi Pnrr potrebbe utilizzare quei 4.421 mq di superficie per centri pilota per l’impiego, formazione, oppure la stessa Provincia pensare all’utilizzo per scuole, case di riposo per anziani. Magari una residenza per studenti universitari.

Gli immobili e la descrizione

Viterbo in piazza della Rocca, edificio storico vincolato, cielo-terra, edificato intorno al 1700, di tre piani più piano interrato, di mq 4421 coperti, disposto a L, intorno ad un giardino pertinenziale di circa mq 1119 che comprende un parcheggio scoperto.
Al piano interrato con soffitto con volte a botte, troviamo un archivio; al piano terra uffici, archivi, depositi nonché dei locali commerciali e la guardiola; al piano primo uffici mentre al secondo ed ultimo piano uffici e camerate. L’ingresso principale è su Piazza della Rocca; l’ingresso secondario è su Piazza Sallupara.Classe Energetica F
Prezzo richiesto € 2.970.000,00
L’agenzia proponente immobiliare.it per IBS Re 06-97636135

Palazzo Bellavista Un palazzo cielo terra del 1200 di circa 1500 mq coperti. E’ stato anche scelto come immagine simbolo nelle cartoline turistiche. Denominato palazzo Bellavista (dal nome della via) per la sua posizione dominante. Dalle finestre dei vari piani si può ammirare l’affascinante vista sui tetti della città. E’ disposto su 4 livelli serviti da ascensore con i solai completamente ristrutturati, gli ampi ambienti privi di tramezzature lo rendono flessibile per qualsiasi finalità.Prezzo richiesto: € 2.900,000,00

“Palazzo Caprini” a Porta della Verità, stabile di fine 800, ambienti affrescati, mq 2500 mq circa volendo divisibile locato ad euro 60.000,00 annui, Classe energetica G euro Prezzo richiesto: € 2.000.000,00.

La Torre più alta del quartiere medioevale più grande d’Europa a piazza Scacciaricci- San Pellegrino
Prezzi richiesto: € 1.800,000.00

Il Palazzo dell’ex Ambasciatore in via del Collegio (Via Saffi)

Una  proprietà esclusiva interamente ricostruita negli anni 60 da una nobile famiglia che, dopo aver girato il mondo, posa le sue radici nella Città di Viterbo.
Un affascinante e rappresentativo palazzo ancora ben mantenuto di quattro piani oltre al piano terra.504 mq su 5 piani: Piano terra, da 1° a 4°, con ascensore, con accesso disabili prezzo € 1.140.000.

La valorizzazione del patrimonio culturale può rappresentare un asset strategico per la ripresa del centro storico. Questo indirizzo, tuttavia, deve essere necessariamente sostenuto da politiche territoriali mirate. I centri storici stanno morendo spesso perché alla cultura della “ristrutturazione dell’esistente” si sono preferite le scelte alternative dell’espansione cementizia all’infinito. Lacci e inutili oneri burocratici hanno inevitabilmente disincentivato la cultura dell’esistente. L’equazione storica del passato è stata la seguente: chiusura dei centri storici e abbandono totale unità abitative. L’attenzione su questi immobili posti in vendita deve sviluppare una riflessione più generale sul concetto di “centro storico”, quello che a Viterbo, come in molte realtà italiane, sta diventando semiperiferia dell’abitato. (S.G.)

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI