La dea guerriera di Falerii. Il tempio di Celle dall’archivio al fumetto” prosegue al Forte San Gallo

La dea guerriera di Falerii. Il tempio di Celle dall’archivio al fumetto La mostra  che è stata inaugurata lo scorso 26 maggio, continua a mietere successo di visitatori, l’esposizione  è frutto di un progetto di ricerca e valorizzazione condotto in collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Lazio, l’équipe del Progetto Falerii, attivo presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, il Comune di Civita Castellana e l’Istituto di Istruzione Superiore U. Midossi di Civita Castellana (Licei Linguistico, sede di Nepi, Istituto Tecnico di Civita Castellana e Liceo Artistico, sede di Vignanello).
Un percorso di visita che permetterà di riscoprire la storia degli scavi dell’importante tempio rinvenuto alla fine dell’Ottocento in località Celle a Civita Castellana (l’antica Falerii), e associato al culto di Giunone Curite. La mostra, attraverso un percorso narrativo pluristratificato, presenterà, per la prima volta al pubblico, le intricate vicende relative alla scoperta e riscoperta dell’edificio templare, offrendo una esperienza immersiva al visitatore.
Potrebbe essere un'illustrazione raffigurante il seguente testo "drml La dea guerriera di Falerii Il tempio di Celle dall'archivio al fumetto Forte Sangallo, Civita Castellana Museo Archeologico dell'Agro Falisco Venerdì 26 maggio venerdì 15 settembre 2023 SAPIENZA UNIVERSITADIROMA Martedì Domenica dalle 9 alle 18 OPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA MiC MERIDIONALE COMUNE dCIVITACASTELLANA"
Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo
Civita Castellana, Via del Forte
Fino al 15 settembre 2023
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI