“Il ritorno della biga. Carri etruschi da Castro, Vulci e Tarquinia”, una mostra al Museo “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro

il ritorno della biga
 “Il ritorno della biga. Carri etruschi da Castro, Vulci e Tarquinia”.
Venerdì 4 agosto, presso il Museo Civico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro è stata  inaugurata la mostra, visitabile fino al 31 dicembre 2023, che vuole celebrare il ritorno, nella località da cui proviene, della celebre Biga in bronzo, datata al 530-520 a.C e rinvenuta nel 1967 grazie alle ricerche condotte dal Centro Belga di Studi Etrusco-italici nella necropoli etrusca di Castro.
La tomba della Biga, che ha preso il nome del currus etrusco, è oggi visitabile nel Parco Archeologico Antica Castro e il video della scoperta si potrà ammirare presso il Museo di Ischia di Castro.
Insieme alla Biga di Castro sono esposti altri due esempi importanti di carri etruschi: il calesse femminile rinvenuto a Tarquinia, negli scavi dell’Università di Torino, all’interno del Tumulo della Regina, risalente alla prima metà del VII secolo a.C. e quello proveniente dalla Tomba delle Mani d’Argento (640-630 a.C.), scavato dalla Soprintendenza insieme alla Fondazione Vulci, nella necropoli dell’Osteria a Vulci.
Da questa ricca tomba provengono anche la testiera di cavallo con i preziosi finimenti bronzei, il collare e alcuni morsi equini in ferro, che completano l’esposizione.
La mostra è stata fortemente voluta dal Comune di Ischia di Castro – Museo civico archeologico Pietro e Turiddo Lotti di Ischia di Castro e ha visto il coinvolgimento della nostra Soprintendenza, della Direzione Regionale Musei LazioMuseo Archeologico Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, della Soprintendenza Speciale Roma, della Fondazione Vulci e della rivista Archeo, quest’ultima in qualità di media partner.
Informazioni: Museo Civico “Pietro e Turiddo Lotti”:
Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, 5 – Ischia di Castro
Tel.0761 425455 (int. 0 oppure 1)
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI