Venezia, un pezzo faustiano apre alle collaborazioni tra Quartieri dell’Arte e la Compagnia del Sole

Venezia-un-pezzo-faustiano

Tra gli appuntamenti più curiosi di Quartieri dell’Arte 2023, lo spettacolo installazione Venezia, un pezzo faustiano, creato da Gian Maria Cervo e Flavio Albanese, sarà visibile allo Spazio Inter Artes di Viterbo da martedì 12 a domenica 17 settembre alle ore 19.00.

“Era partito come omaggio all’intervento artistico di Anselm Kiefer ma ha finito per diventarne una sorta di parodia, una cattelanata – commenta scherzosamente Cervo, che aggiunge provocatoriamente – del resto noi italiani siamo comici dell’arte”.

Venezia, un pezzo faustiano è, in realtà, un pezzo carnevalesco che pone lo spettatore davanti a un bivio, tra il superpoetico e il supertriviale, tra citazioni goethiane e freddure e la rappresentazione di questo bivio mette il visitatore davanti a una macchina polisemica e polifonica.

Lo spettacolo apre quest’anno una serie di collaborazioni tra QdA e la Compagnia del Sole, realtà guidata da Flavio Albanese e Marinella Anaclerio, che coinvolgono anche altre realtà del sistema teatrale italiano.

“Venezia, un pezzo faustiano”, con “Future Fuorigrotta” e “Future Bari”, compone un trittico di spettacoli del festival su tre città italiane tradizionalmente descritte come porte dell’Oriente.

Il festival continua con spettacoli, installazioni e performance fino al 22 ottobre.

Info e prenotazioni: ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com o al numero 347 8874694.

www.quartieridellarte.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI