Arci Viterbo: “I problemi del carcere riguardano tutte le Istituzioni”

carcere

In questi giorni si sono diffuse molte allarmanti e tragiche notizie che riguardano il carcere di Viterbo. Quello che succede nella Casa Circondariale di Viterbo, e purtroppo in tanti Istituti italiani, necessità di una lettura più ampia e non limitata alla sola discussione dei singoli eventi critici, seppur gravissimi, e alla ricerca di singole responsabilità.

È necessaria una visione più ampia e una progettualità di lungo periodo che coinvolga tutte le Istituzioni che del carcere si devono occupare: la Asl, il Ministero Della Giustizia, la Magistratura di Sorveglianza, l’Ente Locale.

Giorno dopo giorno, negli istituti penitenziari, i livelli minimi di assistenza e di presa in carico sono sempre meno garantiti e si lasciano nella solitudine totale non solo le persone detenute ma anche i singoli operatori penitenziari, civili e in divisa. Non si può pensare che ogni carcere riesca a risolvere da solo i suoi problemi perché è un sistema piramidale e complesso, la cui gestione è dovere di tutti gli attori istituzionali, non solo a livello locale, ma anche a livello centrale e di governo. Non è possibile continuare a riempire il carcere e, al tempo stesso, lasciarlo nel caos, senza operatori, senza servizi, senza attività, senza progettualità e senza misure alternative.

La priorità dell’attuale Governo, in questi mesi, non è stata quella di occuparsi dell’educazione e della prevenzione ma della creazione di sempre nuovi reati e dell’aumento delle pene, anche per i minorenni: alle questioni sociali si è di nuovo risposto con l’uso populista del codice penale e del carcere, visto come soluzione e contenitore dei problemi sociali.

Un carcere così non serve a nessuno, né alle persone detenute che nel carcere hanno il diritto di fare un percorso, né alla società civile nella quale poi ritorneranno.

Ufficio Stampa Arci Comitato Provinciale Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI