La Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia inaugura la 19esima edizione 

pianista pegoraro

La Stagione concertistica pubblica dell’Università degli Studi della Tuscia riprende l’attività inaugurando la 19esima Edizione 2023-2024 sabato 14 ottobre 2023, alle 17.00.

Come sempre i concerti si terranno nell’Auditorium di S. Maria in Gradi.

Sarà un evento di particolare importanza perché ne saranno protagonisti Lorenzo Porzio, alla guida dell’Orchestra delle Cento Città e la pianista Cristiana Pegoraro (nella foto).

Il programma, di grande interesse e godibilità, prevede di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) il Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 e la Sinfonia K 550 n. 40.

L’evento, in collaborazione con il Centro musicale internazionale (Ce.m.i.), è dedicato alla cara memoria di Mario Moscatelli, che recentemente ci ha lasciato. Già prefetto di Viterbo, Torino e Trieste, Moscatelli era socio onorario del Centro musicale internazionale e convinto sostenitore della Stagione concertistica dell’Università della Tuscia.

Nella sala antistante l’Auditorium, dopo il concerto, la nota casa vinicola Casale del Giglio sarà presente con il “Banco di Assaggio ” per far conoscere varie etichette dei propri vini bianchi, rosati  e rossi.

 

Franco Carlo Ricci
Fondatore e Direttore artistico della
Stagione concertistica pubblica
dell’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI