Concluso il viaggio di IT.A.CÀ nell’Agro Falisco e nei Monti Cimini

IT.A.CÀ

Si conclude, dopo il tutto esaurito, la splendida avventura della prima edizione di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile 2024 nel nostro territorio. Due tappe, quelle del 26-28 maggio e quella del 5-8 ottobre, terminate con bilancio oltre le aspettative. I due eventi outdoor, organizzati dal Bio-Distretto della Via Amerina e delle Forre insieme agli organizzatori del festival, l’hanno definito un evento corale. Una manifestazione all’insegna del cammino e della natura che chiaramente ha richiesto molta organizzazione e l’aiuto di tantissime persone. Tra queste ci sono le guide e gli accompagnatori che hanno seguito i camminatori in questi quattro giorni di cammino. Menzione speciale per Sergio Caciotta e Rossella Scordato dell’Associazione Orte Greenway per l’organizzazione. Fabiana Poleggi, guida turistica, GAE e accompagnatrice turistica; e l’accompagnatore Arnaldo Montanini di Cicli MontaniniEmanuele Palazzini di Esplora Tuscia, geologo e accompagnatore.

Luigi Morganti, accompagnatore e manutentore dei sentieri. Ma anche Teresa Di Cosimo, guida AIGAE dell’Associazione DromosMaurizio Pennacchio, accompagnatore e collaboratore per il materiale fotografico e video; i membri della giunta comunale a Faleria; Sergio Cecchini, accompagnatore del gruppo attivo sentieri. Grazie a loro abbiamo accompagnato e raccontato l’Agro Falisco ai partecipanti per 80 km di cammino tra i nostri borghi sospesi. Infine, ringraziamo anche tutti i rappresentanti comunali che hanno accolto i partecipanti all’arrivo: Orte, Gallese, Corchiano, Fabrica di Roma, Castel Sant’Elia, Nepi, Faleria e Civita Castellana. L’evento aderisce a IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile, giunto alla sua 15° edizione e premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU – che invita a scoprire luoghi e culture attraverso un turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Il tema quest’anno, non a caso, è “Tutta un’altra storia – Le comunità raccontano i territori”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI