Halloween, prosecuzione archeotrek a Calcata

calcata archeotreking halloween
In occasione della festa di Halloween, ecco una piacevolissima escursione ad anello alla scoperta degli incantevoli scenari del Parco Regionale della Valle del Treja, il giorno dopo, il 1° novembre tra boschi intricati e arcane testimonianze del passato laddove un modesto corso d’acqua, un semisconosciuto affluente di destra del Tevere, ha scavato nei tufi vulcanici dell’antico vulcano Sabatino forre profonde e ramificate. Il percorso partirà dal pittoresco borgo di Calcata Vecchia, sino a giungere a Mazzano Romano. Ci si  immergerà in un territorio ricco di suggestioni naturalistiche e di siti archeologici attribuibili ai Falisci, una misteriosa popolazione preromana che abitava queste zone selvagge del Lazio. Si andrà a scoprire meglio i “vicini di casa” quegli Etruschi, grazie anche alla presenza dell’archeologo Antonio Rossi, esperto di civiltà del Mondo Antico. Inerpicandosi sull’acropoli di Narce visiteremo quel che resta di un loro antico insediamento che ebbe la massima fioritura tra VII e VI sec. a.C. e dalla quale sono emersi oggetti di grande interesse. Si salirà poi sui colli che la fronteggiano alla ricerca di altri monumenti. Passeggeremo nei boschi seguendo il corso del fiume che serpeggia nelle gole tra le alture di Pizzopiede e di Monte Li Santi. Proseguendo la passeggiata incontreremo la scenografica Necropoli del Cavone, una delle più monumentali dell’area. Vi sono tre tombe a camera con gli ingressi scolpiti nel tufo e con i letti di deposizione dei defunti che fasciano le pareti. Una volta raggiunto Mazzano Romano visita al borgo con un percorso all’interno delle mura del suo castello per ammirare edifici di epoca medioevale e rinascimentale. Al termine dell’escursione, potremo fare un giro aper le strade di Calcata Vecchia, uno dei borghi medioevali più caratteristici della Tuscia, che per la festa di Halloween diviene ancora più pittoresca e misteriosa.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 350 mt. circa;
Lunghezza: 13 Km circa;
Durata: 7 ore circa
APPUNTAMENTO
Mercoledi 1° novembre ore 9.30 Parcheggio Calcata Nuova, dopo aver imboccato via della Mandolina, gira a destra e dopo pochi metri sulla destra c’è un parcheggio non a pagamento.
Punto di ritrovo geolocalizzato: https://goo.gl/maps/KWd4ytJPKmkpcUgT6
PER PRENOTARE
via WhatsApp +393498027433 indicando nome e cognome dei partecipanti.
ACCOMPAGNATORE:
AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433
Archeologo Antonio Rossi
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento.

Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio WhatsApp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/. Abbigliamento idoneo: calzature da trekking (obbligatorie), zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo, bastoncini, almeno 1 litro e 1/2 d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI