Caffeina avanza, siamo al giorno n. 6. Gli incontri sono vari e ci raccontano storie, luoghi libri, musica, movimento attraverso i personaggi. I modi di vivere e mestieri scomparsi. vedono presente Don Mario Brizi che ne parla nel sup libro Quando i luoghi avevano un’anima .Al Festival della Letteratura Breve interviene Lidia Ravera, Assessore alla Culture.
I Volti d’arte del ‘900 sono con Paula Modersohn-Becker, Charlotte Salomon .Paolo Mieli in La guerra dei trentun anni. L’Italia tra le due Guerre mondial, mentrei a EduFest ,ci sono la psicoterapeuta Maria Rita Parsi e Nicolò Pisanu, per il progetto SOS Scuola arriva Antonio Ingroia, ex magistrato. E’ pure la sera di di Oscar Farinetti che parla del libro Mangia con il pane. Storia di mio padre, il comandante Paolo. Ma la vera sorpresa è lui sarà perché in questa edizione non lo aspettavamo, Marco Travaglio il giornalista senza peli sulla lingua con il suo libro Slurp ci rende svegli e ci allieta con la sua improvvisata.
17:00 Palazzo Vitelleschi, Tarquinia
A tavola con Papa Sisto IV
Dopo la visita nello splendido borgo e alla necropoli etrusca di Monterozzi, i partecipanti potranno degustare i piatti tipici della Maremma laziale, a base di olio extravergine di oliva di Canino e pecorino locale.
21:00 Ponte del Duomo – Ristoro dei Papi e Pellegrini
Il Papa è capo e capotavola
Cena medievale narrata a cura della Compagna teatrale Tetraedro. Un viaggio nell’atmosfera medioevale tra cibo, giullari e cantori.
16:00 Gran Caffè Schenardi
Don Mario Brizi parla del libro Genius loci. Quando i luoghi avevano un’anima
Un viaggio nei luoghi della civiltà contadina, alla scoperta di tradizioni, modi di vivere e mestieri scomparsi.
17:00 Sala del Consiglio Palazzo dei Priori
#FLeB – Festival della Letteratura Breve
Intervengono Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio; Luca Fornari, Amministratore Delegato ATCL; Rossano Boscolo, Rettore Etoile Accademy; Giorgio Vasta, scrittore. L’avvento dei social network ha fatto irrompere la scrittura nelle vite di tutti. Quella breve, in particolare, è diventata uno dei mezzi di espressione più diffusi al mondo. Dagli sms alla messaggistica istantanea, dai post ai tweet, dagli emoji a espedienti tachigrafici e brachigrafici, gli utenti 3.0 sono diventati virtuosi della paratassi. Ma è davvero così? Il FLeb, Festival di Letteratura Breve, si interroga su questa rivoluzione globale.
17:00 Gran Caffè SchenardiUlisse Mariani e Liliana Gheorghe parlano del libro Il sorriso triste dei girasoli. Interviene Rosanna Schiralli
Uno psicoterapeuta affermato prende in cura una donna romena ipertraumatizzata: l’eco del regime di Ceausescu, il terremoto di Bucarest subito da bambina, un padre alcolista e bipolare, il ricordo vago del manicomio, il fratello suicida e una madre ipocondriaca sempre alle prese con tumori immaginari e crisi depressive. I dialoghi sono rarefatti ma il flusso dei pensieri, ricordi e nostalgie dell’uno e dell’altra sono invece forti ed intensi. I ruoli sembrano invertirsi in questo incontro particolare tra paziente e terapeuta.
17:00 Sala Regia Palazzo dei Priori
Volti d’arte del ‘900. Le opere e i giorni di due artiste tedesche: Paula Modersohn-Becker, Charlotte Salomon dialogo tra Dacia Maraini e Beatrice Talamo a margine dell’omonimo libro, letture di Chiara Palumbo Paula Modersohn-Becker e Charlotte Salomon: due giovani donne che, nei primi decenni del Novecento, con modalità diverse e in momenti storico-politici differenti, hanno scelto la via dell’arte per scoprire e conquistare la propria identità. Con determinazione le protagoniste si incamminano dunque sulla strada dell’arte, unica possibilità che consente loro di vivere ed esprimersi. Beatrice Talamo, l’autrice, insegna letteratura tedesca all’Università degli Studi della Tuscia. Ad accompagnarla nella presentazione della sua opera un’ospite d’eccezione: Dacia Maraini, una delle voci più importanti della letteratura italiana.
18:30 Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV
Educare con gusto. Showcooking di Marco Bianchi
Lo chef-scienziato si cimenterà in uno show culinario, darà consigli alimentari per una dieta sana e insegnerà ricette nuove e golose.
a seguire presentazione del libro Io mi voglio bene Intervista Caterina PalocciIl progressivo aumento delle malattie legate ad una scorretta alimentazione rende necessaria un’educazione alimentare corretta fin dall’infanzia. Il noto volto della televisione, cuoco per passione, divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi e autore di numerosi libri ci illustrerà le regole della sana alimentazione anche attraverso la preparazione di piatti sani e allo stesso tempo gustosi, insegnandoci a prenderci cura della nostra salute.
18:00 Gran Caffè SchenardiAlessia Niccolucci parla del libro La Gatta
La Maremma, terra di Elvira, una figura perduta, forte, bella, selvaggia. Una donna, la gatta, che entra di diritto nelle biografie del brigante Domenico Tiburzi.
18:00 Sala Gatti
Laboratorio artistico esperienziale per bambini
Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.
18:00 Viterbo SotterraneaIncontro con l’autore. Marija Gimbutas parla del libro La civiltà della dea
La studiosa ricostruisce il mondo dell’antica Europa neolitica in base ai dati delle campagne di scavo nel bacino balcanico e mediterraneo meridionale. Il libro propone una tesi che cambia la tradizionale visione della storia del continente europeo. Intervengono Mariagrazia Pelaia e Anna Salepicchi. In collaborazione con Lego Lab
18:30 Cortile San Carluccio
Paolo Mieli in La guerra dei trentun anni. L’Italia tra le due Guerre mondiali. Letture di Annalisa Canfora
Lo storico propone una riflessione sull’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali, i trentun anni, appunto, che fecero da collegamento ai due eventi più importanti e carichi di conseguenze del ventesimo secolo. L’Italia uscì vittoriosa dal primo conflitto ma non senza una profonda crisi istituzionale che portò inevitabilmente alla rottura dell’intero sistema politico e sociale.
18:30 Sala Conferenze Fondazione CarivitEduFest – Festival dei Saperi Educativi – VI edizione
Pinocchio e Peter Pan. L’avventura nel mondo e l’infanzia prolungata. Intervengono Maria Rita Parsi e Nicolò Pisanu
Con il suo corpo di legno e il suo naso che si allunga quando dice bugie, Pinocchio scappa incontro al mondo. La sua tenacia nel trasgredire lo conduce sempre più lontano dalla fiaba in una progressiva metamorfosi dallo stato vegetale a quello definitivo di “ragazzo per bene”. Al contrario Peter Pan è l’archetipo della vita felice, chimerica e serena. Pinocchio ha una sensibilità tardo ottocentesca, mentre Peter Pan interpreta i sentimenti del Novecento finendo per soffrire di “puerilismo”.
18:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6
Presentazione BodyAttack 89. Un allenamento cardio ispirato a diversi sport. Un lavoro di interval training che combina movimenti atletici dell’aerobica con esercizi di forza e stabilità.
19:00 Piazza Fontana Grande#calcinculo a… (apertura giostra)
È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. 19:00 Piazza del Fosso
Francesca Barbaranelli, Martina Bartoli, Michela Cavalieri, Alessia Fiorelli, Francesca Romana Marconi e Alessandra Viglianti parlano del libro La stanza di Deola. Interverranno Silvia Lupattelli, Diana Ghaleb e Alessandro Lamoratta
Un romanzo collettivo, scaturito dal corso di scrittura dell’associazione MusicalCentro,curato da Silvia Lupattelli e Diana Ghaleb. Il percorso si è rivelato coinvolgente, accompagnato da una forte armonia fra donne molte diverse fra loro. Una storia in giallo, sfumata nei colori più avvolgenti di una storia d’amore tormentata.
19:00 Sala Conferenze Palazzo Gentili
Presentazione del progetto S.O.S Scuola
Intervengono Davide Faraone, Sottosegretario Pubblica Istruzione; Antonio Ingroia, ex magistrato; Paolo Bianchini, Presidente Associazione Alveare per Il Sociale; Paola Rota, co-ideatrice del progetto; Paolo Morani, responsabile del progetto. Presenta Silvia Somigli, Segretario Irase. Modera Ugo Longo, Presidente Irase
Costruire un nuovo modello di welfare partecipato e aprire le scuole ai territori. Di questo si occupa il progetto S.O.S. Scuola, acronimo di “scambiamoci orizzonti per sognare”, che intendere promuovere anche l’incontro tra persone. A un anno dalla sua creazione ha già fatto tappa a Palermo, dove ha anche realizzato una web serie prodotta da Rai Fiction, e ha ottenuto il riconoscimento Civi Europaeo Premium 2015.
19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori
Jordan Foresi e Valentina Colombo in Quegli uomini in nero che terrorizzano l’Occidente
Incontro a margine del libro Il Califfato Nero. Le origini dell’ Isis. Il nuovo Medio Oriente, rischi per l’Occidente
L’islamologa Colombo, e il giornalista Foresi dibattono sulla minaccia che più mette a rischio la sicurezza di noi europei e occidentali: come porsi di fronte all’ondata di terrore che stanno seminando i militanti dell’Isis? Si tratta di un fenomeno interno all’Islam o è una mannaia pronta ad abbattersi sulla civiltà occidentale? Conosceremo vita e misteri dell’Isis valutandone i rischi, con un occhio attento al contesto più ampio dell’intero Medio Oriente.
19:00 Gran Caffè Schenardi
Marco Saverio Loperfido parla del libro Il giro della Tuscia in 80 giorni
Un libro che raccoglie i percorsi, le foto e i diari di viaggio scritti dall’autore durante il cammino di oltre 800 chilometri. La narrazione di un’esperienza unica, ma anche una guida per chi voglia abbandonare mezzi di trasporto e indugi e gettarsi a capofitto nelle bianche strade della Tuscia.
19:00 Piazza della Morte
Foto flash: la tua foto e quella dei tuoi amici sulla pagina Facebook della Notte delle Candele; scatta la foto e vinci il tuo ingresso omaggio
19:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6
Presentazione BodyPump 94. Un allenamento total body con l’uso del bilanciere, dei pesi e tante ripetizioni. Progettato per chiunque voglia essere tonico e in forma in breve tempo.
20:00 Gran Caffè Schenardi
L’Istituto Paolo Savi presenta Ricerche. Una rivista per la didattica Intervengono Maria Patrizia Gaddi e Gianni Ginnasi
Ricerche è la rivista online curata dall’I.T.C. Paolo Savi che nasce per esplorare percorsi innovativi per la didattica. Uno strumento per fare ricerca, per accogliere la tecnologia, ma anche una rete di scuole che condividono e scambiano materiali e informazioni.
20:30 Porta San Pietro
Aiutateci ad aiutare. Cene di beneficenza con menù tipico viterbese. Info e prenotazioni 339.2433875
21:00 Cortile Palazzo dei Priori
L’Orecchio Verde di Gianni Rodari
reading musicale con Stefano Panzarasa, voce, chitarra acustica elettrificata, Dario Stabile, tastiere e voce; Roberto Capotorti; batteria elettronica, cajun. Ecopacifista ante litteram, sognatore e visionario, Rodari era ispirato da una profonda consapevolezza ecologica. Il reading propone testi dello scrittore e contributi dei suoi estimatori raccolti nel volume L’Orecchio Verde di Gianni Rodari: interventi che delineano una pratica di vita ecosostenibile. Le musiche sono tratte da una selezione dei più bei testi ecopacifisti dello scrittore, musicati e cantati da Stefano Panzarasa che, insieme a Stabile e Capotorti, definisce il suo gruppo Insalata sbagliata.
21:00 Cortile San Carluccio
Joseph O’Connor parla del libro Il gruppo. La storia della nascita di una band, dal primo incontro alla decisione di tentare il tutto per tutto per raggiungere il successo. Nella Londra dei primi anni ottanta quattro ragazzi percorrono la via del successo attraverso tutti i cliché del caso: la droga, l’alcol, il sesso libero e spensierato e tanta gavetta. In una notte tutto cambierà e arriverà il successo.
21:00 Piazza del Fosso
Notte Etrusca 2.0. Musica nuda & cruda – performance “all’etrusca” tra paesaggi di suono e di parola di e con Antonello Ricci ed Heaven’s Door Trio. Sul palco Heaven’s Door Trio e Banda del Racconto: Pietro Benedetti, letture; Olindo Cicchetti, letture; Roberto Pecci, percussioni; Antonello Ricci, armonica a bocca e narrazione; Antonio Tonietti, chitarre & molto, molto altro.
21:00 Gran Caffè Schenardi
Graziella Falconi parla del libro Oh, bimbe. Le ragazze di Adriana
Intervengono Valeria Fedeli e Sandra Puccini
La storia di undici donne che hanno fatto parte della sezione femminile del Pci negli anni ’70. Un libro che l’autrice ha dedicato a queste testimoni di una stagione irripetibile, quelle del Pci berlingueriano e delle battaglie per i diritti paritari e civili.
21:00 Palazzo dei Papi – Sala Cedido
Le carte dell’Inquisizione nell’Archivio diocesano di Bagnoregio. L’Inquisizione è tema di grande attualità sia nel campo dell’editoria che in quello della ricerca. Questi incontri aprono una finestra sull’azione dell’Inquisizione nell’Italia centrale in età moderna. Interviene lo studioso dell’età moderna Luciano Osbat
21:30 Piazza San LorenzoA sorpresa arriva Marco Travaglio direttore del Fatto quotidiano che presenterà il suo libro Slurp in cui racconta come giornalisti opinionisti di chiara fama, hanno beatificato la peggiore classe dirigente d’Europa. Ad accompagnarlo in alcune letture ci sarà l’attrice Giorgia Salari.
L’incontro con Roberto Vecchioni previsto originariamente in questo spazio è stato rinviato a giovedi 2 luglio ore 23.oo in Piazza San Lorenzo.
21:30 Cantina Scacciaricci
Conoscere i formaggi a cura di Barbara Bartolacci, con assaggi della produzione tradizionale dell’Alto Lazio.
22:00 Gran Caffè Schenardi
Luca Seccafieno parla del libro La muscolatura facciale e la flessibilità. L’autore spiega come un corretto allenamento dei muscoli facciali migliori la qualità del suono, la resistenza, l’estensione. Troppo spesso, in fase di studio, muscolatura e flessibilità sono lavorate in momenti diversi non considerando che invece sono lati della stessa medaglia.
22:00 Piazza della Morte
Brindisi a lume di candela
22:30 Cortile San Carluccio
Marco Peano e Simona Sparaco in Padri e Madri. Dialogo a margine dei libri L’invenzione della madre e Se chiudo gli occhi Intervista Alice Di Stefano. Il rapporto con le figure genitoriali è il tema dell’incontro tra i due autori che presentano due storie genitore – figlio delicate e toccanti.
22:30 Cortile Palazzo dei Priori
Oscar Farinetti parla del libro Mangia con il pane. Storia di mio padre, il comandante Paolo. Interviene Francesca Rocchi
Paolo Farinetti è il comandante Paolo. Colpito da una brutta polmonite nel ’43, decide di non tornare sotto le armi scegliendo di battersi contro i nazifascisti sulle colline delle Langhe. I teatri di battaglia si spostano dalle montagne alle colline albesi, fino alla bassa Laga, dove il protagonista, diventato ormai il “comandante” Paolo, compie gesta spericolate ed eclatanti.
23:00 Cantina Scacciaricci
La Ricottata, assaggi di ricotta calda appena prodotta da Tonino Brizi de Il Fiocchino con il callaro di tradizione contadina. Ospite della serata Antonio Porcelli, produttore del miele Gusto di Tuscia che accompagna la degustazione dei formaggi.