Elisa Formicola: Aquarubra e Viterbo dal vetro il gioiello prezioso

E’ notte, i miei passi risuonano lenti fra i vicoli stretti…..non ho paura mi sento protetta fra queste mura millenarie; camminando mi immagino storie vissute in queste case e torri e palazzi. Sono nella “mia” Viterbo chiusa dentro il quartiere medioevale di San Pellegrino che tanta emozione reca a chi per la prima volta vi volge lo sguardo.
Qui continuano ad animarsi storie di vita quotidiana.. tante, come la mia.
Viaggiatori, viandanti e gente stanziale che si incontrano nelle viuzze, nelle locande e osterie attratti e incantati allo stesso modo da quest’atmosfera rarefatta, tranquilla, quasi magica.
A volte varcando la soglia delle mura del quartiere per recarmi nel mio studio, nel mio mondo di arte e creazione mi sembra di fare un tuffo nel passato, ritrovandomi immersa in un’altra dimensione, senza più un senso di appartenenza al tempo reale, come se il centro di tutto fosse in questo piccolo luogo.
Poi entrando nel mio laboratorio al civico n.2 di Via San Pellegrino tutto cambia, i ritmi incalzano e mi sento proiettata lontano, torna in me la cognizione della contemporaneità, veloce, fluida e connessa e delle infinite occasioni che ciò implica.
Fra le travi e le pietre antiche spiccano con forza vivace i colori del vetro; forme fluide e dinamiche contrastano con la staticità delle strutture, quasi a voler sfuggire alla storia millenaria.
Il mio oggi nella Viterbo dei Papi si ricongiunge alla mia storia che parte da Roma dove sono nata nel 1982, in famiglia siamo tutti artigiani; sono cresciuta nella bottega, questo sicuramente ha determinato la mia forte attrazione per la materia e la sua trasformazione; mi colpisce l’intelligenza creativa che sta dietro il lavoro manuale. Reputo una fortuna di avere un approccio così naturale con il vetro per via delle mie origini, avverto il pregio che questo apporta alle mie creazioni, tuttavia non mi sento condizionata da questo e amo lavorare con vari materiali: pelle, tessuti,plastica, metalli tutto quello che stimola la mia fantasia altro.
A Viterbo nel 1994 nasce lo studio Aquarubra, una bottega vecchio stile, improntata esclusivamente sul lavoro di vetrate su commissione che si trasforma lentamente fino ad arrivare a quello che è oggi, un atelier del vetro che produce collezioni di gioielli e accessori di moda, oggetti di design e complementi d’arredo.
Ma i nostri laboratori, le nostre “case” sono anche un luogo di incontro, ristoro capaci di offrirci opportunità di scambio, così ci capita di avere ospite per qualche mese Tessa la ragazza newyorkese desiderosa di imparare l’arte del vetro…. vederla scherzare con “la Sisina” di fronte, abitante storica del quartiere medioevale , che partecipa vigile alla vita che scorre, rappresenta una preziosità umana che mi apre il cuore.
Così come gli animosi pranzi e cene in campagna, nel casale di famiglia “Il Casale di Aquarubraa Celleno, dove amici e artisti cittadini del mond , assidui e costanti, confluiscono in un’atmosfera di allegra convivialità, scambiandosi esperienze ed emozioni, attratti dal luogo, dal cibo e dal buon vino. La Tuscia e Aquarubra un unicum ..gioielli, sculture, complementi d’arredo, storia, arte territorio, un prezioso gioiello che brilla di eccellenza.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI