Sicurezza stradale, sport e legalità. 500 studenti di Fabrica di Roma e Civita Castellana una mattinata con la Polizia di Stato

Fortemente voluto dal direttivo della Sezione ANPS (Associazione Nazionale della Polizia di Stato Pref. V. Parisi e con il patrocinio del Comune di Fabrica di Roma, questa mattina, nel piazzale del parco dei Cedri del paese della Tuscia, si è svolto l’evento “Sicurezza stradale, sport e legalità” a beneficio degli studenti di Fabrica di Roma, Faleri, di alcune classi dell’Istituto Suore Francescane di Civita Castellana e di tutta la cittadinanza.
I  e più ragazzi che sono arrivati nel piazzale si sono trovati davanti i mezzi delle varie specialità della Polizia di Stato: il Camper Azzurro, la Lamborghini, gli artificieri, i cinofili, le Fiamme Oro, le auto e le moto delle Volanti di Viterbo e Roma e quelle della Polizia Stradale di Monterosi. Facevano bella mostra di se le scintillanti Harley Davidson dell’Associazione Aquile Tricolori.
A sovrintendere alla sicurezza dell’evento c’era il Commissario Capo Flaminia Donnini della Questura di Viterbo.
Il focus dell’iniziativa era la sicurezza stradale, quindi è toccato ai poliziotti del Compartimento PolStrada Campania/Basilicata, che “viaggiano” a bordo del Camper Azzurro della Polizia Stradale, con dimostrazioni tanto semplici quanto efficaci, spiegare al giovane pubblico quanto sia rischioso tenere sulla strada comportamenti scorretti o distrarsi magari da un messaggio sul  telefonino. Per i più piccoli lezione di bici con le mountain bike della Polizia.
A fare gli onori di casa il Sindaco ed il Presidente della Sezione ANPS di Fabrica di Roma e sono stati proprio loro a dare il via alle esibizioni.
I primi sono stati i cinofili ed in particolare Asso, il cane poliziotto addestrato alla ricerca e salvataggio delle persone: usando il parco giochi come teatro i poliziotti hanno nascosto alcuni bambini ma Asso, sapientemente guidato dal suo conduttore, li ha trovati in pochissimo tempo tra gli applausi di tutti i presenti.
Elio Verde, più volte salito sul podio dei mondiali di Judo e il giovane Luigi Centracchio, anche lui medagliato durante i recenti mondiali di categoria, entrambi in forza al gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, sotto lo sguardo attento del maestro Petti del club Yama Bushi di Fabrica di Roma -che ha collaborato all’iniziativa- , hanno mostrato alcune mosse di Judo insegnando  anzitutto  il profondo rispetto dell’avversario che è alla base di questa disciplina olimpica.
Poi è toccato agli artificieri che hanno mostrato come svolgono il loro difficile lavoro spiegando alcune tecniche ma, sopratutto, facendo vedere da vicino ai bambini le loro attrezzature: il “robottino” telecomandato che permette agli operatori di manovrare da lontano ed in sicurezza gli oggetti potenzialmente pericolosi -come lo zaino usato durante la dimostrazione; lo scudo balistico e la tuta di protezione anti esplosivo.
Osservata speciale la Lamborghini  con la livrea della Polizia di Stato; i ragazzi hanno fatto la fila per curiosare dentro l’abitacolo riempendo di domande i due agenti a cui è affidata la  fuoriserie “costringendoli” a far sentire loro il possente suono del motore V10.
Anche le due ruote sono state protagoniste della mattinata fabrichese; sia le “Nibbio” del Reparto Volanti della Questura di Roma che le Harley Davidson delle Aquile Tricolori, un associazione di appartenenti delle Forze dell’Ordine che fanno del sociale la loro vocazione principale.
L’idea estemporanea degli organizzatori è stata quella di chiedere ai ragazzi di descrivere, una volta tornati nelle loro classi, sia singolarmente che a gruppi, con un pensiero, un disegno o una foto la loro giornata con la Polizia.

13 maggio 2024

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI