In uscita “Flutters”, il nuovo singolo del viterbese Alessandro Lamoratta, un viaggio sonoro che unisce passato e futuro

Preparati a essere trasportato in un universo parallelo con “Flutters”, il nuovo singolo del talentuoso Alessandro Lamoratta estratto dall’album Retroverse Odyssey. Flutters è un brano sorprendente che fonde il meglio del rock, della synthwave anni Ottanta e dei suoni chiptune, campionati direttamente da un Nintendo Gameboy: la nostalgia dei tempi andati e il brivido entusiasmante del futuro convivono in un brano fresco e innovativo.

Il viaggio sonoro di “Flutters” su YouTube è arricchito da un visualizer in stile 8-bit, creato dall’artista Vector A. Più di un semplice visualizer: le suggestioni visive del video amplificano l’immersione musicale con affascinanti suggestioni elettroniche.

La magia di “Flutters” non potrebbe esistere senza la collaborazione tra musicisti straordinari: Annalia Duranti alla batteria, Christian Baroncini al basso e Alessandro Lamoratta che domina la chitarra, i synth e i chiptune. Il tutto è stato mixato e masterizzato con maestria da Francesco Di Marco presso 8 Hertz Audio.

La copertina del singolo, ideata da Filippo Salfa di Visioni Creative, cattura perfettamente lo spirito del brano: un astronauta che fluttua tra gli eoni del tempo e dello spazio, circondato da una guerra intergalattica che si svolge tra più universi in collisione.

“Flutters” non è solo una canzone, è un viaggio musicale di sola andata con cui esplorare nuovi incredibili orizzonti sonori.

Alexjem-Project-Flutters_Cover

Autore e compositore, docente di chitarra moderna presso la scuola di musica Guitar Art Academy di Viterbo, Alessandro Lamoratta è co-founder di Iron Steel Sound e, insieme al compositore genovese Gabriel Dello Iacovo, si occupa di librerie musicali, colonne sonore per videogiochi, musica per applicazioni e NFT.

Nel 2010 è finalista al JAM 160, concorso promosso da Virgin Radio e Jack Daniel’s. Nel 2011 studia chitarra rock con Steve Vai, Joe Musella, Robin Stone e molti altri, conseguendo nel 2013 il Professional Certificate Rock Guitar presso il Berklee College of Music di Boston. Nel 2014 ha l’onore di esibirsi con Steve Vai a Roma in occasione dell’Alien Guitar Secrets Master Class. Nel 2017 si aggiudica il podio al contest 100 Storie di Creatività del Lazio, sezione Musica, presentando un progetto di musica elettronica sperimentale. Il suo album “Arcade”, uscito nel 2017, è curato nella fase di mastering da Pete Doell degli AfterMaster Audio Labs di Hollywood, Los Angeles. Nel 2018 è vincitore del Classic Rock Italia Online Contest, partecipa al FIM di Milano con il video di “Anymore” e al Tour Music Fest con il brano “Monark”. Nel 2019 si esibisce all’Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione del Jammin’ Festival.

Tra il 2020 e il 2021 è, per due anni consecutivi, vincitore di borsa di studio per i corsi accademici presso il Saint Louis College of Music di Roma, dove, nel 2022, si laurea in musica applicata con il massimo dei voti e la menzione con dignità di stampa per la tesi “Dalla scrittura all’implementazione: esperienza diretta di composizione di una colonna sonora per videogiochi”. Nello stesso anno compone le musiche per Save The Beauty Isola Polvese, applicazione sviluppata da Oniride by DM Cultura e promossa dalla Regione Umbria.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI