L’Europa a tavola, il Mulgikapsad, il tipico piatto del sud dell’Estonia a base di maiale

di Giovanna Santececca*

cucina e ricette
Continua il mio viaggio europeo a tavola. Il punto d’incontro con la specificità del cibo, tema sicuramente non divisivo. La cucina estone è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Estonia. È caratterizzata per essere una cucina semplice priva di superbia. Il mulgikapsadè è un piatto tradizionale, originario del sud ed è costituito da crauti, carne di maiale orzo e spezie, per un perfetto mix di sapori bilanciati. Pronti? Allacciate il grembiule e proviamo il piatto per lasciarci trasportare dai profumi e dai sapori di una  cucina tradizionale, che per capire bene va provata assolutamente.
Ingredienti
5 kg crauti
1.2 kg pancetta salata (o maiale)
75 gr orzo perlato
2 cucchiai zucchero
sale
pepe nero in grani
foglia d’alloro
acqua bollita calda
Procedimento
Sciacquate la verza sotto l’acqua corrente e strizzatela bene.
Sciacquare l’orzo perlato e coprire con acqua fredda alcune ore prima della cottura.
Tagliate la carne a pezzetti e fatela soffriggere in una padella ben riscaldata.
Aggiungere un po ‘di sale e pepe nero, versare acqua calda a circa 1/4 in una grande casseruola. Aggiungere sale e zucchero e mescolare.
Tutti gli ingredienti devono essere disposti a strati.
In cima c’è un piccolo strato di cavolo, poi uno strato di carne e un altro strato di cavolo. Successivamente, uno strato di cereali.
Nella padella rimasta dopo aver fritto la carne, versare 1 cucchiaio di acqua bollente ed eliminare i resti di succhi di carne, mescolandoli con acqua. Aggiungere delicatamente l’acqua dalla padella alla padella con il resto degli ingredienti.
Coprite la padella con un coperchio e mettete sul fuoco, cuocete a fuoco minimo per 2-3 ore. Servire come piatto separato o con patate bollite.
Il risultato? Sarà utile per scoprire l’offerta culinaria di questo Paese baltico e sentirsi cittadini europei.
L’autrice 
giovanna       Giovanna_libro2
*Per me la cucina è più di un hobby e cerco di trovare sempre il tempo di cucinare nonostante i miei tanti impegni di lavoro per una società di software. Ho iniziato a condividere le mie ricette su TusciaUp fin dai suoi esordi e col tempo è diventato un appuntamento fisso. Un’esperienza… Gustosa!”.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI