A Ronciglione, lo spettacolo delle Corse a Vuoto e del Palio

Il 28 luglio, a Ronciglione, si disputeranno le finali delle Corse a Vuoto.

Un evento unico al mondo, 9 Rioni, 18 cavalli, si contendono il Palio in un ippodromo costruito lungo le vie farnesiane della Città di Ronciglione, su un percorso di circa 800 metri dove il cavallo corre scosso, libero, senza costrizioni lanciato al galoppo, allestito in assoluta sicurezza per garantire la tutela del benessere dell’animale.

L’evento è stato presentato il 3 luglio, presso la Sala Consiliare del Comune di Ronciglione. Insieme al sindaco e Laurenti, a presentare il palio 2024  sono presenti gli assessori Sergio Orlandi e Alessandra Ortenzi, il presidente dell’Ente palio Cesare Pelliccia e i due rappresentanti dell’associazione Amici del palio, Sara Moretti e Alessandro Vettori.
Il Palio 2024 è stato realizzato da Cecilia Rigacci.“Ho pensato questo Palio come fosse un vero e proprio ‘tessuto’ sociale dove l’intreccio di storie e volontà crea una trama preziosa. Gli elementi che lo compongono sono infatti un tessuto di broccato azzurro dove tutti i colori dei Rioni sono uniti da una corda rossa con al centro un cavallo in oro zecchino. I colori del tessuto e della corda richiamano quelli del Comune di Ronciglione. Il tessuto è unito ai Rioni da una corda che rappresenta l’unione e il legame tra i popoli e la loro terra. La preziosa trama blu accoglie nel suo essere l’immagine eterea ma preziosa del cavallo che rappresenta l’anima della festa”, ha commentato così il suo dipinto Cecilia Rigacci.
“Il palio è la storia del nostro territorio e della sua identità – ha sottolienato l’assessore Ortenzi Ortenzi -. Abbiamo un evento unico nel suo genere, quello che più ci rappresenta insieme al carnevale. Di noi ormai si parla a livello nazionale, quindi siamo ufficialmente un pezzo di storia d’Italia”.
Anche quest’anno è possibile acquistare online il posto numerato in tribuna o il biglietto d’ingresso al parterre.
Il prezzo del biglietto della TRIBUNA garantisce, oltre ad accedere al percorso, di poter assistere alla partenza comodamente seduti (la cosiddetta “Mossa”) a tutta la manifestazione attraverso il maxi schermo posto dietro ai box di partenza:
Sabato 27 luglio: sei batterie di prova con tre cavalli ciascuna.
Domenica 28 luglio: Corteo Storico, batterie di qualificazione ciascuna formata da sei cavalli, estrazione dei numeri per le finali, batteria di consolazione formata da sei cavalli e finale anch’essa formata da sei cavalli, cerimonia della consegna dei vari premi.
Con l’ingresso al PARTERRE si potrà assistere al Palio nelle varie zone del Percorso o magari spostarvi sullo stesso e seguire le altre fasi dagli schermi presenti in Piazza Principe di Piemonte e Piazza Vittorio Emanuele.
Il Palio non è solo una gara, è cultura, tradizione, socialità, spettacolo, un’esperienza da non perdere, emozionante per i turisti e per gli amanti dei pali.
Tre conduttori animeranno i pomeriggi con interventi, interviste ai protagonisti e si alterneranno per raccontare le varie fasi del percorso di gara.
Biglietto acquistabile online su: https://www.clappit.com/…/corse-a-vuoto-palio-citta-di… Oppure presso: Poste Private M&V Ronciglione – Piazza Principe di Napoli, 11.
Il film del Palio delle Corse a Vuoto è disponibile al seguente link:
https://palioronciglioneit.vhx.tv/…/corse-a…/purchase
Produzione Amici del Palio
Regia Simone Calcagni
Direzione Artistica Alessandro Vettori
presentazione Palio di Ronciglione
IL PROGRAMMA
GIOVEDI 25 luglio ore 21.30
Benedizione dei Rioni presso il Duomo di Ronciglione in Piazza Principe di Napoli.
VENERDÌ 26 LUGLIO, Ore 20:30
Cene Propiziatorie nei Rioni
Ogni rione organizza la propria cena, creando un’atmosfera di festa e comunità. L’intero paese si anima con musica, risate e momenti di convivialità, e il centro di Ronciglione diventa un luogo carico di emozioni, dove i partecipanti si riuniscono per celebrare insieme.
SABATO 27 LUGLIO
Ore 18:00 Batterie di prova
Ore 22:00 La Notte del Palio
Corteo Storico dei nove rioni, banda cittadina e cavalcata degli Ussari, investitura dei lascini e sorteggi batterie di qualificazione presso Piazza Principe di Piemonte.
DOMENICA 28 LUGLIO
Ore 11:00 Abbinamento dei 18 cavalli che disputeranno il Palio con assegnazione dei box presso piazza principe di Napoli.
Ore 17:30 Corteo Storico dei nove Rioni.
A seguire Batterie di qualificazione, ciascuna formata da sei cavalli, estrazione dei numeri per le finali, batteria di consolazione formata da sei cavalli e FINALE PER L’ASSEGNAZIONE DEL PALIO.
Il Palio non è solo una gara, è cultura, tradizione, socialità, spettacolo, un’esperienza da non perdere, emozionante per i turisti e per gli amanti dei pali.
Tre conduttori animeranno i pomeriggi con interventi, interviste ai protagonisti e si alterneranno per raccontare le varie fasi del percorso di gara.
Potete acquistare il vostro BIGLIETTO ONLINE su: Clappit.com
Oppure presso:
Poste Private M&V Ronciglione – Piazza Principe di Napoli 11
ProLoco Ronciglione – Corso Umberto I
Palio Città di Ronciglione 2024 – Corse a Vuoto.
          
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI