Capranica apre le porte alla 10ma edizione di Giro di Vino, manifestazione che narra la Tuscia attraverso i suoi vitigni

SCORCIO CAPRANICA FOTO DI MAURO INNAMORATI

L’Amministrazione Comunale, la Pro Loco di Capranica e l’associazione Viva Capranica, con il patrocinio della Provincia di Viterbo, aprono l’edizione 2024 di Giro Di Vino, una due giorni di degustazioni, seminari, spettacoli, dj-set, cortei storici e sbandieratori nelle vie del centro storico.
“Chiari, freschi et rossi vini”, recita il manifesto 2024 di Giro di Vino, parafrasando i versi del Maestro Francesco Petrarca che a Capranica ha soggiornato e a cui Capranica dedica questa edizione di Giro Di Vino, ricorrendo il 650esimo anniversario dalla sua scomparsa.
Giro Di Vino è una manifestazione che, per la prima volta, ormai da dieci anni, celebra il territorio della Tuscia attraverso il linguaggio dei suoi vitigni autoctoni.

“Una scelta coraggiosa e identitaria, sia per gli organizzatori che per i vignaioli”, come ribadisce Raffaele Marini, professionista del settore e consulente organizzativo per la manifestazione, grazie al quale Giro Di Vino ha tracciato sempre più il suo percorso, ponendo l’accento sul terroir come elemento principe di divulgazione e sul vino come medium agricolo più coerente, per sensibilità e corrispondenza, a tracciare le linee di quel triangolo virtuoso che è coltura-terra-uomo.

La manifestazione è cresciuta nel tempo, fino a diventare un appuntamento immancabile in questa parte di territorio.
Lo ha ribadito Pietro Nocchi, Sindaco di Capranica, evidenziando i numeri che accompagnano Giro Di Vino nelle sue dieci edizioni: oltre 40.000 visitatori, più di 200 cantine dislocate su un territorio che va dalla Tuscia della Maremma a quella viterbese, dall’Orvietano al litorale laziale fino a Cerveteri, senza tralasciare l’Agro Falisco.
Seminari, 12 solo nell’ultima stagione; degustazioni guidate, relatori iconici del mondo enogastronomico ed enologico; Bibenda e Fisar tra i partner coinvolti; senza dimenticare gli oltre 50 spettacoli, tra artisti di strada e concerti, a fare da cornice alla manifestazione.
Giro di Vino ha lanciato un’idea di per sé semplice: aprire i suoi banchi di assaggio a un pubblico curioso e interessato, facendo degustare un vino da vitigno autoctono per ogni vignaiolo presente e sollevando così il velo su una varietà vinicola territoriale estremamente sfaccettata.
Il percorso degustativo si snoda nel centro storico di Capranica, tra antiche cantine, dimore storiche e terrazze suggestive che ospitano i banchi d’assaggio in cui potersi confrontare con i produttori o lasciarsi guidare dai sommelier FISAR.
Quest’anno ampio spazio sarà dedicato a quella compagine, sempre più rappresentativa della Tuscia vinicola, che è quella del cosiddetto “vino naturale”, fatto di giovani realtà, ma molto consolidate a livello nazionale.
Due sono invece gli appuntamenti di approfondimento con i produttori, a cura di Raffaele Marini; per il ciclo “La Tuscia in Verticale”, venerdì 19 luglio alle ore 18.30 presso il Tempio Romanico di San Francesco, si apriranno le porte di una degustazione guidata di tre annate (più un’incognita) di Poggio Triale di Tenuta La Pazzaglia, da Castiglione in Teverina.
Stesso luogo e stesso orario, ma sabato 20, per una verticale di tre annate di Aita, il vino iconico dell’ Azienda Muscari Tomajoli di Tarquinia.

Di seguito il programma degli appuntamenti.

VENERDÌ 19 LUGLIO
Ore 18.30 Seminario “La Tuscia in verticale: PoggioTriale di Tenuta La Pazzaglia” a cura di Raffaele Marini, presso il Tempio Romanico di San Francesco. Ingresso con ticket.
Ore 19.00 Apertura dei banchi d’assaggio nel centro storico. Ingresso con ticket.
Ore 22.00 Dj-set e concerto Disco 90 in Piazza San Francesco. Ingresso libero.
Ogni piazza ospiterà cene con tipicità locali, a cura delle associazioni di Capranica.

SABATO 20 LUGLIO
Ore 18.30 Seminario “La Tuscia in verticale: Aita dell’azienda Muscari Tomajoli” a cura di Raffaele Marini, presso il Tempio Romanico di San Francesco. Ingresso con ticket.
Ore 19.00 Apertura dei banchi d’assaggio nel centro storico. Ingresso con ticket.
Ore 22.00 Zona Bastarda Dj-set con Pau dei Negrita, in Piazza San Francesco. Ingresso libero.
Ogni piazza ospiterà cene con tipicità locali, a cura delle associazioni di Capranica.

Informazioni di contatto
Pagine social ufficiali Facebook e Instagram: Giro Di Vino Capranica
Prenotazione per i seminari: (WhatsApp) 338 2015499

 

Foto di Mauro Innamorati

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI