Ad Acquapendente presentata la nuova edizione di “Viaggio nella Civiltà Contadina ed Artigiana”

Nel ferragosto aquesiano, in compagnia del Gruppo musicale Banco del Mutuo Soccorso e della cantante Manuela Villa (nella foto cover insieme alla sindaca Alessandra Terrosi), Comune di Acquapendente e Pro Loco presentano i principali eventi che dal 22 al 25 agosto caratterizzeranno l’edizione 2024 della Festa “Viaggio nella Civiltà Contadina ed Artigiana”. Il viaggio nel tempo tra musica, mercatini, mostre, artigiani e piatti di una volta verrà inaugurato giovedì 22 presso la Biblioteca Comunale alle ore 18.00 dalla mostra “Quando il tempo scorreva lento: un viaggio multimediale d’altri tempi: dal bosco alla campagna aquesiana per ricostruire una identità perduta”. Alle ore 19.00 presso la cripta del Santo Sepolcro con il Coro CSP di Forlì. Alle ore 19.00 aprirà in piazza Girolamo Fabrizio “La Fattoria”. Due ore dopo officine Kairos allestiranno carbonaia e mostra fotografica. Alle ore 21.00 in piazza Girolamo Fabrizio spettacolo di ballo con Claudio e Laura e mezz’ora dopo per le vie cittadine “Il matrimonio contadino”. Venerdì 23 alle ore 19.00 gli “Amici del Colle” presenteranno rievocazione contadina e artigiana. Dalle ore 21.00, a cura delle Officine Kairos, racconti e lettura a cura dei “Miei” del carbonaio Alessandro Fani. Dalle ore 21.30 corteo contadino artigiano. Sabato 24 alle ore 19.00 spettacolo bis “Amici del Colle”, a cui seguirà alle ore 21.00 in piazza Girolamo Fabrizio balli con il “Tiziano band”. Bis matrimonio contadino dalle 21.30. Domenica 25, a partire dalle ore 19.00, Officine Kairos con evento “Io vesto Kairos: ieri, oggi e domani con musica dei tre Pazzi Avanti”. Alle ore 21.00, in piazza Girolamo Fabrizio, serata di ballo con Gabriele Baldassarri. E alle ore 21.30, presso la Fonte della Rugarella, la “Veglia nell’aia”. Dalle ore 19.00 per le quattro serate stand gastronomici per le vie cittadine (work in progress con partecipanti ufficiali che verranno presentati a inizio settimana), mostra una campana per S. Angelo ed esposizione contadina presso il Teatro Boni, l’angolo del Contadini presso la Fonte della Rugarella, musica in piazza Santa Maria e via Cesare Battisti, mercatini in piazza Oberdan e Corso Taurelli Salmbeni. E moltissimo altro, rigorosamente last minute.

IL PROGRAMMA:

3

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI