‘Na bòna Santa Rosa, cu la Màchena e ‘gni cosa”… Lo stornello viterbese, che cantava mio nonno, facchino con Papini

di Gianluca Braconcini*

I modelli delle Macchine ideate da Papini

Con le parole di questo vecchio stornello viterbese, che mio nonno, facchino con Papini negli Anni Trenta, cantava sempre in questa giornata, auguro a tutti voi ‘na bòna Santa Rosa, cu la Màchena e ‘gni cosa”

 

La festa di Santa Rosa nei ricordi d’una volta
“Viterbo c’ha ‘na cosa assàe carina,
e de vedélla tutte c’hanno brama,
adè ‘n campanile acceso chi cammina.
Lo strapòrtono cent’òmmene vistìte tutte bianche,
cu ‘na fascia rossa chi le passa pi le fianche,
le végghe quella sera a la sfilata,
a Strada Nòva (via Cavour) su pi la salita,
vann’a pijà la Màchena fatata”.

i tre campanili gianluca braconcini
I tre campanili

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone

  • Nella foto:Gianluca Braconcini,cultore del dialetto e della memoria Viterbese, ha sfilato nel corteo storico del 3 settembre (foto Tuscia Fotografia)
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI