Arcigay Viterbo inaugura la nuova sede in via Vicenza

GayPride

Il Direttivo dell’associazione Viterbo LGBT+ PETER BOOM APS (Arcigay Viterbo) apre la propria sede associativa. A soli due anni dalla nascita dell’associazione, è stato creato un piccolo presidio sul territorio, che possa diventare un punto di riferimento tanto per la comunità LGBT+, quanto per tutta la cittadinanza. Un traguardo fondamentale, che i componenti del direttivo avevano fissato tra gli obiettivi del proprio mandato.
La sede è il frutto della grande generosità delle persone socie e delle donazioni volontarie
di chi ha sostenuto l’associazione in questi anni.
Purtroppo, nonostante i ripetuti tentativi, non c’è stato supporto da parte dell’amministrazione comunale, che non ha dato seguito alle ripetute richieste di uno spazio
dove svolgere attività culturali e sociali di grande beneficio per l’intera comunità. Era stato
infatti chiesto uno spazio adeguato per lo sportello di ascolto, un progetto attivo dal 2022 e finanziato dall’UNAR, che ha già accolto centinaia di persone vittime di discriminazioni omo-bi-trans-fobiche provenienti da tutta la provincia: non è stato concesso.
La nuova sede segna quindi un importante punto di partenza e, benché piccola, testimonia l’orgoglio e la tenace volontà di una comunità che si è stretta intorno a un ideale, rendendo tutto ciò materialmente possibile. Arcigay Viterbo rinnova d’altra parte l’invito al Comune a farsi carico delle esigenze di spazi più volte espresse dalle associazioni di volontariato, che svolgono un ruolo essenziale sul territorio, molto spesso andando a colmare lacune nei servizi che dovrebbero essere garantiti dagli enti pubblici.
La speranza è che che questa sede diventi uno spazio di aggregazione, confronto e supporto, un luogo sicuro e accessibile per tutti e tutte. Per l’allestimento della sede, è stato scelto di dare ampio spazio al colore verde, un tono insolito ma ricco di significato. Questo colore, legato storicamente alla comunità LGBT+, richiama alla memoria lo stigma dei “balletti verdi”, lo scandalo degli anni ’60 che segnò un periodo di persecuzione contro le persone LGBT+. In questo senso, il verde rappresenta un simbolo di orgoglio e resistenza, un modo per trasformare un segno di oppressione in un emblema di fierezza e rivalsa.
L’inaugurazione si terrà sabato 28 settembre, alle ore 17.00, in via Vicenza n.° 13.
Si invita tutta la cittadinanza a partecipare e, per chi lo desidera, a indossare un elemento
verde per celebrare insieme questo importante momento.

 

Viterbo lgbt+ – PETER BOOM CONTATTI:
Ass. Arcigay Viterbo

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI