“Giulia Farnese ultimo atto”, a Carbognano la passeggiata-racconto a cura di Comunità narranti

Prove della Passeggiata-Racconto di Carbognano

Proseguono a Carbognano gli eventi organizzati nell’ambito del programma “Restitutio Memoriae: il mito di Giulia” per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Giulia Farnese, detta “la Bella” (1524 – 2024).

Sabato 5 ottobre, alle ore 16.00, il paesino a ridosso dei monti Cimini ospiterà la passeggiata-racconto ideata da Comunità Narranti dal titolo “Giulia Farnese ultimo atto: da Divina Cortigiana a Signora di Carbognano, il lungo percorso della
Restitutio Memoriae”.

La passeggiata racconterà la seconda vita di Giulia Farnese. La vita adulta e libera dagli intrighi politici che la vollero, giovanissima e ancora inesperta delle cose della vita, alla corte di Rodrigo Borgia. Racconteremo la sua ribellione, la decisione di lasciare Roma e di trasferirsi, appunto, a Carbognano dove, convolata in seconde nozze con Giovanni Maria Capece Bozzuto, trascorrerà gli anni della maturità, fino alla morte avvenuta nel 1524. Verrà raccontato della sua rinascita, delle sue capacità imprenditoriali, della sua devozione, del bene che seppe fare al piccolo borgo della Tuscia e ai suoi abitanti.

In scena Maria Letizia Cecconi, Tiziana Ceccarelli e Alfonso Prota che ridaranno voce alla nobildonna rinascimentale per far conoscere ai partecipanti gli aspetti meno conosciuti
della sua articolata e sfaccettata esistenza.

Organizzazione La Rete di Giulia in collaborazione con ST Sinergie
Infoline: 354.0427087 – stsinergiesrl@interfree.it.

locandina

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI