L’esordio dei disturbi del comportamento alimentare (DCA, anoressia, bulimia) è sempre più precoce. Purtroppo, si stanno riscontrando casi a partire dai 6-7 anni di età.
Un disagio complesso ed estremamente profondo quello che porta a tali disturbi, le cui cause sono sia sociali che personali. Con la pandemia si è assistito ad un aumento dell’incidenza dei DCA, tuttavia la situazione nel tempo non è andata migliorando; il numero è ancora molto alto e si è lontani dalla situazione pre-covid.
In Italia contiamo 18 milioni di adulti in sovrappeso e 5 milioni sono invece i soggetti obesi, ovvero una persona su dieci [dati Italian Obesity Barometer Report]. Il dato più allarmante riguarda la popolazione giovanile in quanto siamo il primo paese in Europa per obesità infantile. In Italia, secondo l’Osservatorio del Ministero della Salute, sono più di tre milioni le persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare e questi dati sono, purtroppo, in costante aumento, con un’importante accelerazione osservata durante il lockdown.
Come Biologa Nutrizionista, mi sono sempre interessata, perfezionata e lavoro attualmente nell’ambito dei DCA. Ho particolarmente a cuore questo tema, perché comprendo quanto e come la mia figura professionale possa essere di fondamentale rilevanza nell’aiutare tutte le persone che da anni combattono con questi disturbi.
Tuttavia, per il trattamento di un disturbo alimentare è necessario un lavoro di equipe. Il lavoro di squadra tra lo psicologo psicoterapeuta e il nutrizionista è fondamentale ed essenziale per comprendere e trattare qualsiasi tipologia di DCA.
Il Nutrizionista è la figura che per prima coglie quel malessere che il soggetto vive nel rapporto con il cibo e con la propria immagine corporea. L’emergere di questo disagio può essere un primo punto di partenza per una maggiore consapevolezza di sé. La persona che soffre di un disturbo del comportamento alimentare può trarre enorme giovamento laddove venga seguito anche da uno psicoterapeuta. Questa figura, infatti, può accompagnare il paziente in una più dettagliata conoscenza del suo corpo.
È fondamentale intercettare immediatamente il problema, intervenendo con programmi di rieducazione alimentare e affiancando tutti quei ragazzi e ragazze che hanno un rapporto malsano con il loro peso. È imprescindibile quindi che il nutrizionista, adeguatamente formatosi, possa rendersi conto tempestivamente se davanti a lui vi è una situazione potenzialmente patologica o meno perchè, un intervento precoce, è fondamentale per l’evoluzione di un disturbo alimentare.
Il lavoro dello psicologo psicoterapeuta, specializzato in disturbi del comportamento alimentare è altrettanto importante e deve sempre andare a braccetto con il Nutrizionista, al fine di aiutare la persona affetta da DCA. Uno psicologo specializzato in disturbi alimentari può aiutare a identificare i problemi sottostanti a questi disturbi e sviluppare un piano di trattamento per aiutare il paziente a lavorare su alcuni dei pensieri e comportamenti distruttivi e sostituirli con altri più positivi.
Quindi, il lavoro di equipe è la strada giusta per aiutare una persona affetta da anoressia o bulimia. Per questo motivo, ho deciso di mettere a disposizione presso il mio studio di Ronciglione un percorso adatto per chi soffre di un disturbo alimentare. Il percorso si basa sulla presenza di un team multidisciplinare, inclusa la presenza di uno psicologo-psicoterapeuta, specializzato in DCA.
Nessuno si salva da solo e da un disturbo alimentare si può guarire.
*La dottoressa Gemma Moscioni, Biologa Nutrizionista, laureata in Biologia cellulare e molecolare presso l’Università degli Studi della Tuscia (110 cum laude), successivamente perfezionata con Master Universitario di II livello in: “Nutrizione personalizzata, basi molecolari e genetiche”, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata (110 cum laude). Ha sviluppato competenze riguardanti la Nutrizione personalizzata e la Nutrigenetica, focalizzandosi sul ruolo che gli alimenti hanno nell’espressione genica dell’individuo.
Attualmente lavora come Biologa Nutrizionista a Viterbo e provincia e affianca alla libera professione l’insegnamento dell’educazione alimentare. Si occupa di problemi del disturbo alimentare nell’adolescenza.
Studio: Viterbo – via Friuli, 18
Contatti: 329 536 6678
www.biologamoscioni.it
Pagina Fb: Dott.ssa Gemma Moscioni – Biologa Nutrizionista
Email: bionutrizione.moscioni@gmail.com