Sta per partire a Orte il progetto “SilverFit: Connessione e Benessere per la Terza Età”. Promossa dall’associazione Lighthouse Languages di Orte, con il supporto di ANCESCAO, nello specifico l’APS Onelio Belli ed Oscar Bocci di Petignano, l’iniziativa si pone l’obiettivo di migliorare le competenze linguistiche e digitali e le capacità fisiche degli anziani, con un approccio multidisciplinare e innovativo.
Il progetto è reso possibile grazie al contributo della Fondazione Carivit di Viterbo, che ne finanzia una parte sostanziale. Tra le attività previste ci saranno corsi di lingua inglese, di alfabetizzazione digitale e laboratori sulla salute, l’alimentazione e il benessere fisico, rivolte principalmente agli over 65 della comunità di Orte.
Lighthouse Languages, attiva dal 2012, ha una lunga esperienza nella promozione del multiculturalismo, del multilinguismo e dell’inclusione sociale. Questa volta, forte anche dell’esperienza nel settore dell’Educazione degli Adulti per il quale dal 2022 l’Associazione ha ricevuto il prestigioso accreditamento Erasmus+, il focus sarà sui senior, una fascia della popolazione che spesso fatica ad adattarsi ai cambiamenti tecnologici e linguistici imposti dal mondo moderno. L’intento del progetto è quello di ridurre il divario digitale e linguistico che rischia di isolare socialmente questa fascia della popolazione, migliorando la loro qualità di vita attraverso corsi e attività pratiche.
SilverFit prevede tre aree di intervento principali: corsi di lingua inglese, alfabetizzazione digitale e benessere fisico. L’apprendimento dell’inglese sarà combinato con l’uso delle tecnologie digitali, favorendo una maggiore autonomia e facilitando la comunicazione con il mondo esterno. Parallelamente, gli anziani potranno partecipare a sessioni di attività fisica, come stretching e yoga, in un’area verde messa a disposizione dal Comune di Orte. Questo spazio sarà gestito direttamente dall’Ancescao di Orte, che si occuperà della sua manutenzione e utilizzo.
Inoltre, una parte del progetto è dedicata all’orticoltura, con la creazione di un orto urbano dove gli anziani potranno coltivare prodotti locali, in sinergia con il supporto di un nutrizionista, per promuovere uno stile di vita sano e attivo. La cura dell’orto rappresenterà un’opportunità per rafforzare il benessere fisico e psicologico, promuovendo il contatto con la natura e la collaborazione intergenerazionale.
Questo progetto innovativo, è iniziato ufficialmente lo scorso 12 settembre, ha una durata di circa quattro mesi e coinvolgerà circa 70 over 65 per i corsi di lingua e informatica, oltre a 40 partecipanti nelle attività fisiche.
SilverFit rappresenta un’occasione importante per la Terza Età di Orte – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Culturale Lighthouse Angelo Ciocchetti – perché offre nuovi strumenti per affrontare le sfide del presente, migliorando al contempo la l’autonomia e il benessere. Un progetto che mira a far sentire ogni partecipante protagonista della propria vita, valorizzando le esperienze e le potenzialità dei più adulti in un contesto di costante cambiamento.