36esima Sagra della Castagna e la settima Sagra del Fungo Porcino a San Martino al Cimino

San Martino al Cimino si prepara a celebrare la tradizione: castagne e funghi porcini in un borgo medievale che si accende di colori autunnali, storia e sapori”.

In autunno, quando l’aria si riempie del profumo delle caldarroste e dei funghi porcini appena raccolti, il borgo medievale di San Martino al Cimino si trasforma in un magico palcoscenico per una delle feste più amate del Lazio. Lungo le sue stradine acciottolate, tra storici palazzi e scorci suggestivi, la tradizione incontra l’autenticità della cucina locale e la storia si risveglia in tutta la sua grandezza.
Tra visite al complesso abbaziale e rievocazioni in costumi d’epoca, il borgo invita i visitatori a scoprire un pezzo di passato, immergendosi in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Passeggiando tra i vicoli, i banchi artigianali si alternano agli stand gastronomici, dove le caldarroste scoppiettando sui bracieri diffondono il loro profumo nell’aria.
Tra uno spettacolo di falconeria e una sfilata storica, si potranno assaggiare i piatti preparati con cura dalle mani sapienti dei cuochi del borgo: le caldarroste, la polenta ai funghi porcini e gli altri sapori autunnali che celebrano la gli generosità della terra.
Non solo sapori però: gli amanti della storia avranno l’occasione di visitare il maestoso complesso abbaziale cistercense, una perla di architettura religiosa che per l’occasione apre le sue porte a visite guidate. Durante le quattro giornate di sagra, le vie del borgo si riempiranno di figuranti in costumi del XVII secolo, con la rievocazione storica di ‘Donna Olimpia A.D. 1654’, che farà rivivere il fascino delle corti seicentesche e le grandi storie del passato sammartinese.
La Sagra di San Martino al Cimino è anche un’occasione per riflettere sulle sfide del territorio. In collaborazione con l’Università della Tuscia, la conferenza ‘Le sfide della castanicoltura tra cambiamenti climatici e patologie vegetali’ offrirà spunti preziosi su come proteggere e valorizzare le risorse del nostro territorio.
Grazie all’intervento dei professori Riccardo Valentini e Andrea Vannini, due esperti di rilevanza internazionale, si potrà approfondire il legame tra agricoltura, ambiente e sostenibilità, un tema cruciale per il futuro della castanicoltura.
L’evento è un’occasione imperdibile anche per i bambini. A loro (e non solo) saranno dedicati, laboratori creativi, spettacoli di magia, di trampolieri e mangiafuoco. Inoltre una serata jazz arricchirà ulteriormente l’atmosfera incantata del borgo.
La 36esima Sagra della Castagna e la settima Sagra del Fungo Porcino si terrà nei giorni 19-20 e 26-27 ottobre. 
Le attività inizieranno alle ore 11:00 con l’apertura dei mercatini e delle giostre, mentre gli stand gastronomici apriranno a partire dalle ore 12:00.
Non perdete l’opportunità di vivere un weekend immersi nella storia e circondati dai sapori autentici del territorio.
La 36esima Sagra della Castagna e la settima Sagra del Fungo Porcino  è organizzata dalla Pro Loco di San Martino al Cimino.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI