Civita Castellana, Giampieri: “L’ingresso del distretto civitonico nel Consorzio unico del Lazio passaggio cruciale per il territorio”

“Quello di oggi è un passaggio decisivo per sancire il definitivo ingresso del distretto industriale civitonico, leader mondiale nel settore dell’arredo bagno, nel consorzio Unico del Lazio. Per questo ringrazio sentitamente il commissario Raffale Trequattrini per la sua presenza qui oggi, ringrazio le autorità istituzionali intervenute, il consigliere regionale Daniele Sabatini, i colleghi sindaci e i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle aziende”. Così il sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri, durante la visita di questa mattina in Comune da parte del commissario del Consorzio unico per il Lazio, Raffaele Trequattrini.

“Oggi ampliamo gli orizzonti del nostro distretto, rafforzando la collaborazione tra i principali poli produttivi della regione e a promuovendo uno sviluppo economico sostenibile che sia capace di attrarre sempre maggiori investimenti – aggiunge il primo cittadino -. L’obiettivo è quello di valorizzare le eccellenze produttive del territorio civitonico, uniche nel mondo, e garantire alle imprese locali un supporto strutturato e coordinato”.

Una volta formalizzato l’ingresso del distretto industriale di Civita Castellana nel Consorzio unico regionale, le aziende potranno beneficiare delle sinergie create da una struttura interterritoriale che mira a potenziare l’attrattività e la competitività del Lazio a livello internazionale. L’integrazione nel consorzio, infatti, consentirà di accedere a una rete più ampia di servizi, infrastrutture e opportunità di finanziamento, oltre a facilitare la partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei.

 

“Parliamo di un passaggio cruciale per il nostro distretto – conclude il sindaco -. L’inserimento nel Consorzio unico del Lazio ci permetterà, infatti, di avere una voce più forte e coordinata nella promozione industriale ceramica. Il Comune di Civita Castellana continuerà a lavorare per garantire che le necessità del distretto siano pienamente rappresentate e che le aziende locali possano trarre il massimo vantaggio dalle politiche di sviluppo regionale, specie per ciò che concerne internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità”.

a6798f57-3d5e-49c2-9c40-bceaa122e541

Comune di Civita Castellana

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI