La Tuscia, Terra di Cultura

Siamo orgogliosi di quello che abbiamo nella Tuscia ed in Italia ma facciamo ben poco per arricchirlo o preservarlo per le prossime generazioni… con due eccezioni: i Custodi della cultura ed i maestri artigiani. Solo loro che difendono tutti i giorni l’orgoglio culturale di una terra nobile ma povera, per usare l’espressione cara al professor Guido Mazza. Loro rappresentano il made in Italy. Caparbiamente ed istintivamente reazionari rinsaldano il legame glorioso con il passato caratterizzato da bello, cultura ed orgoglio nazionale.

Un enorme rammarico, non aver avuto modo di dire “Bravo, Grazie” a chi ci ha lasciato. Di sicuro proviamo a cambiare l’atteggiamento premiando i maestri artigiani con più di 50 anni di esperienza e 75 anni di età.

Ogni paese della Tuscia, anche il più piccolo, vanta un custode della Bellezza e della Cultura. Per nostra incredibile fortuna, la loro attività si declina in moltissimi modi diversi motivati dalle caratteristiche locali. In questa terra i borghi arroccati si alternano a valli verdi e preside antichi. Ovunque si capiti in Tuscia c’è qualcosa di unico da vedere. Tutto perfettamente conservato: dalle Forre ai borghi medievali, dai sontuosi castelli alle affascinanti rovine etrusche.

È nata spontanea la voglia di valorizzare tutti gli angoli della Tuscia attraverso l’esaltazione dei custodi. Il Contest online, sulla pagina facebook di Tuscia in fiore, ha destato interesse e curiosità un po’ ovunque. Anche passioni contrastanti. Dopo quasi 5000 voti la situazione in foto con i magnifici sei finalisti evidenziati.

Non vedete il vostro paladino? Andate sulla pagina Facebook di Tuscia in Fiore e votate. 

Con il patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo, in collaborazione con Confartigianato Imprese Viterbo e CNA Associazione di Viterbo Civitavecchia questa prima edizione avrà una conclusione ricca ed emozionante. Nella giornata finale, venerdì 13 dicembre ore 17:30, in sala Regia al Comune di Viterbo, avremo l’occasione per dirci bravi attraverso 4 premi.

  • Premio il gelato più buono della Tuscia, svolto in estate 2024
  • Premio ai maestri artigiani di Viterbo (il prossimo anno della Tuscia, senza viterbo)
  • Premio ala persona dell’anno della Tuscia-cultura
  • Contest maccheroni con le noci

IL CONTATORE AD OGGI

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI