Weekend, tanti eventi colorano l’autunno nella Tuscia a suon di jazz

di Sara Grassotti

tavola-weekend-cover

L’aria si è fatta frizzantina e intorno si cominciano a vedere i primi addobbi natalizi, non mancano le distrazioni piacevoli che uniscono adulti e bambini, distribuite tra sapori forti, festival, mostre, teatro, cinema, letture …

Alcuni degli appuntamenti suggeriti per voi

Sapori in Festa
A Vignanello torna la Festa dell’olio e del Vino novello. La manifestazione che unisce sapori e saperi si terrà da venerdì 15 a domenica 17 novembre. Sono tante le attrattive messe in piedi dalle organizzazioni locali, e i punti di degustazione, tra taverne e ristoranti di tipicità. Anche degustazioni guidate.“ Una festa all’insegna dei sapori con numerosi stand dei prodotti tipici locali, ma anche della cultura con percorsi dedicati agli antichi mestieri, rievocazioni e visite guidate al Castello Ruspoli, ai ‘Connutti’ della Vignanello sotterranea, alla Barocca Chiesa Collegiata e agli altri luoghi più significativi di Vignanello. LEGGI L’ARTICOLO

 

JazzUp Festival a Viterbo
Ultimi due concerti al Teatro San Leonardo: sabato 16 novembre, alle ore 21.30, Note e Parole d’Autore. La formazione è quella del classico trio jazz, con l’inserimento del sassofono e della voce per un sound morbido con una chiara matrice acustica. Un viaggio attraverso il mondo di alcuni dei più importanti cantautori italiani. I brani di Dalla, Tenco, Endrigo, De Andrè, Paoli e tanti Line up: Emanuela Ferruzzi voce, Marcello Balena sassofoni, Stefano Angeli pianoforte, Luca Celestini contrabbasso e Michele Villetti batteria
Domenica 17 novembre ultimi due appuntamenti con la sezione New Generation Made in Tuscia. Alle 17.30 Il Piano Trio, Stefano Angeli al pianoforte, Enrico Mianulli al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria. Alle 18.30, sempre nella Sala Bistrot del Teatro San Leonardo Greg Burk Trio. Ingresso gratuito. LEGGI L’ARTICOLO

WEEK END 16-17 NOV

Teatro
Al Teatro Bianconi Carbognano, sabato 16 novembre, alle 17.30 e in replica domenica 17 novembre sempre alle 17.30, torna, in veste di autore e regista, di un grande protagonista delle serate teatrali al Banconi: Sergio Ruiz. “La ciliegina sulla torta” questo il titolo della commedia con Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi e con Luca Attadia. LEGGI L’ARTICOLO

Il Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro presenta, sabato 16 novembre alle ore ore 21.00, Chi è io, con Francesco Pannofino, Eleonora Ivone, Emanuela Rossi e Andrea Pannofino di Angelo Longoni, regia di Angelo Longoni. LEGGI L’ARTICOLO

Mostre
Finissage mostra di Franco Losvizzero a Castello Orsini Soriano nel Cimino. Apoteosi è una mostra che parte dal basso – delle nostre viscere – per arrivare al punto più alto, dove o si spicca il volo o si cade. Lì dove ha perso la vita pochi anni fa quell’uomo che, come fosse un detenuto, s’impiccò per chiudere in un’apoteosi, il suo viaggio terrestre… lì sul merlo più alto nell’antica torre medievale». Con queste parole Franco Losvizzero descrive la sua mostra Apoteosi, ospitata nel Castello di Orsini di Soriano nel Cimino per la Biennale di Viterbo, che chiuderà domenica 17 novembre. LEGGI L’ARTICOLO

Mostra antologica di Rolando Di Gaetani: “Un Percorso Artistico su più livelli”. La mostra è allestita al Museo dei Portici di Viterbo, interessando anche parte delle sale di Palazzo dei Priori. Nella Pinacoteca del Palazzo ne sono esposte 16, mentre nel Museo dei Portici sono circa 40 opere, alcune provengono da collezioni private. In più ci sono una serie di disegni personali dell’artista appesi alla parete con un semplice scotch tape, come se fosse una parete di studio d’artista. Museo dei Portici mostra visitabile nel weekend sabato e domenica: orario 10.00-18.00. LEGGI L’ARTICOLO

Concerti
Domenica 17. Sonus, gli angeli musicanti della Pinacoteca Vaticana con Barbara Aniello. Una serata straordinaria di musica e arte. Si avrà l’opportunità di ascoltare in olofonia la musica degli Angeli Musicanti della Pinacoteca Vaticana, grazie all’innovativo impianto Holos di Fabio Brugnoli. LEGGI L’ARTICOLO

 

Visite guidate – Tuscania “A passeggio tra i sarcofagi”
Sabato 16 novembre nuovo appuntamento con le visite tematiche organizzate dal Museo Archeologico di Tuscania. Alle ore 11.00 sarà possibile partecipare alla visita “A passeggio tra i sarcofagi” a cura di Antonella Mariani. LEGGI L’ARTICOLO

 

Open day all’area archeologica di via Cassia
Alla luce scoperte di grande valore storico lungo la via Cassia, precisamente al km 11,700, poco oltre il Grande Raccordo Anulare. Domenica 17 novembre, programmato un open day, dalle 10.00 alle 13.00, dove sarà possibile partecipare alla visita con gli archeologi che hanno effettuato lo scavo. LEGGI L’ARTICOLO

 

Libri
Letture per i bambini Biblioteca comunale di Vetralla. Per i più piccoli ripartono le letture di Nati per leggere. Sabato 16 novembre, alle ore 16.30, “Non aver paura…”. Letture per bambini dai 3 ai 6 anni presso la sala ragazzi. LEGGI L’ARTICOLO

 

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 16 novembre, partecipiamo recandoci in uno supermercati della Tuscia aderenti all’iniziativa e donando la spesa a chi è in difficoltà. LEGGI L’ARTICOLO

 

Il Gruppo Scout Viterbo 2 Santa Barbara festeggia 30 anni 
Due giornate di eventi per festeggiare il trentesimo anniversario dalla nascita del gruppo Scuout del quartiere Santa Barbara a Viterbo: sabato 16 novembre alle 15.30 – domenica 17 novembre dalle 9.30 alle 16.00, presso le sedi scout della parrocchia di Santa Barbara. LEGGI L’ARTICOLO

MERCATINO DELL’ANTICO

Come ogni terza domenica del mese, torna la Viterbo l’appuntamento in centro con il mercatino dell’antico. L’appuntamento, dedicato al collezionismo, all’hobbistica, all’oggettistica, all’antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.

 

 Al Cinema Il gladiatore II
La programmazione di questo fine settimana alla casa del cinema di qualità come amano definirsi all’Etrusco Arthouse di Tarquinia. Tra i film in proiezione “Il gladiatore II”. C’è un cast stellare con un quadrumvirato di interpreti (Paul Mescal, Denzel Washington, Pedro Pascal e Joseph Quinn) portatori di un arco narrativo che fa da pilastro al racconto generale. Buona visione… LEGGI L’ARTICOLO

 

Il paese consigliato della domenica è quello delle Fiabe a Sant’Angelo di Roccalvecce. Un luogo magico dove i personaggi fantastici vivono in un piccolo  borgo. Opere d’arte a cielo aperto ne fanno il posto incantato della Tuscia.

visita al paese delle fiabe sant'angelo di roccalvecce la foto di Valeria Vaccari
Ph Valeria Vaccari

Buon fine settimana Up a tutti.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI