Nuovo Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA) affidamento progettazione della fase 1

Venerdì 15 novembre, pomeriggio nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, sono stati  forniti dettagli in merito all’affidamento della progettazione della fase 1 del nuovo Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA). L’affidamento di tale progettazione fa seguito alla consultazione popolare avviata dall’amministrazione comunale nei mesi scorsi attraverso un apposito questionario pubblicato sul sito istituzionale e distribuito ai cittadini in occasione di eventi pubblici.

“Viterbo è una città medioevale  ha osservato l’assessore all’Urbanistica  all’Urbanistica Emanuele Aronne – ci sono dei limiti complicati da superare. Oltre ad altri vincoli.E l’assessore prova a citarne alcuni a dimostrazione di come tutto sia realmente difficile.

Rincuora l’affermare che Palazzo dei Priori, invece, è accessibile. Dobbiamo lavorare per abbattere barriere architettoniche dove necessario. Come installare ascensori dove non ci sono. Ma se l’impianto c’è e non funziona quella non è una barriera architettonica da abbattere. È un guasto da sistemare”.

L’ha fatta semplice l’assessore  e c’è da dire che se non siamo messi male ma neppure troppo bene.  La sindaca Chiara Frontini nell’introdurre  i relatori, a sostenuto il progetto e l’importanza di “spazi urbani di tutti e per tutti, che mettano al centro le persone e l’ambiente”. Così speriamo che sia.

Alla conferenza erano presenti:  la sindaca Chiara Frontini, gli assessori Emanuele Aronne (Qualità degli spazi urbani, accessibilità degli spazi, abbattimento delle barriere architettoniche e accessibilità del patrimonio culturale), Rosanna Giliberto (Politiche sociali ed educazione), la consigliera comunale Melania Perazzini e il presidente della Consulta comunale del Volontariato Raimondo Raimondi e il consigliere comunale Paolo Moricoli.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI