“Le storie di Giulia. Di fatti e di narrazioni: come nasce un mito”, a Canino la passeggiata-racconto di Comunità narranti

Prove passeggiata-racconto, Ceccarelli, Sarti, Mascagna copia

Dopo il successo di Caprarola, tornano le passeggiate-racconto delle Comunità narranti.

Appuntamento domenica 24 novembre alle ore 10.00 a Canino, in via Roma 1 (davanti al monumento a Paolo III), con ‘Le storie di Giulia. Di fatti e di narrazioni: come nasce un mito’, primo di due eventi dedicati a questa protagonista dell’immaginario farnesiano. La seconda data è prevista a dicembre a Valentano.

In scena per questa nuova performance itinerante i narratori di comunità Tiziana Ceccarelli e Alessio Mascagna. A guidare la compagine Barbara Sarti, autrice del copione e regista della passeggiata.

‘Le storie di Giulia’ sarà un racconto in quattro tappe incentrato sui tratti più peculiari della figura di Giulia Farnese, che ne hanno delineato l’identità e alimentato la fama postuma. Si parlerà di “storie”, al plurale, per sottolineare come i fatti storici ci siano pervenuti tramite interpretazioni, restituendo molteplici e diverse “Giulie”, utili, di volta in volta, a scrivere racconti funzionali alle ragioni di chi li concepiva. La passeggiata-racconto, nello stile di Comunità Narranti, intende ridare voci alle fonti storiche e ai racconti che si sono sedimentati, nel corso del tempo, attorno a questo personaggio.

Partecipazione gratuita.

Per informazioni: 391 3103629.

In caso di persistente maltempo la passeggiata si svolgerà all’interno del complesso conventuale di San Francesco.

Evento organizzato da ‘ST Sinergie Srl’ – Celebrazioni per il V centenario della morte di Giulia Farnese 1524-2024 con il contributo della Regione Lazio e del Comune di Canino.

Locandina passeggiata racconto 24 novembre copia

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI