Caprarola: Sagra della Nocciola Dop degustazione e carri

Caprarola in fermento per l’imminente Sagra della Nocciola, una delle più antiche d’Italia.
La manifestazione, che si terrà dal 28 agosto al 1 settembre è giunta quest’anno all’edizione numero cinquantanove, un primato di longevità a livello nazionale..

L’evento, che ha come main sponsor Stelliferi & Itavex, è organizzato dal Comitato sagra guidato da quindici anni dal presidente Francesco Proietti, celebra uno dei prodotti che maggiormente caratterizzano l’economia locale.
La nocciola autoctona (gentile romana) , la cui qualità è sicuramente una delle più apprezzate al mondo, può vantare un marchio Dop e caratteristiche superiori date dal clima, dal territorio di origine vulcanica e dalla grande esperienza dei produttori maturata in oltre mezzo secolo di tradizione contadina.
Quest’anno la sagra si presenta concentrata in cinque giorni pieni di eventi, folcloristici e religiosi, vista la concomitanza, il 1 settembre con la ricorrenza del santo patrono, S.Egidio festeggiato con una solenne processione.Le tradizionali sfilate dei carri allegorici sono il punto ri chiamo per il visitatore
S’inizia il 28 agosto alle 20.30 con” Una cena per la Sagra” a Piazza Vignola e Piazza Martiri della Libertà è il pezzo forte, con una menù tutto a base di nocciola, allietato dalle musiche del Tribute Banda live a Lucio Dalla con il concerto 4 marzo 1943, gratuito in Piazzale Palazzo Farnese.

Il primo corso di gala si terrà domenica 30 agosto alle 16.00. Partenza da via Nicolai sfileranno carri allegorici ed agresti, accompagnati da musica, coreografie e gruppi folcloristici.
Lungo il percorso, verranno distribuiti gratuitamente ben dieci quintali di dolci alla nocciola.
Il secondo corteo, in notturna, si svolgerà,invece, martedì 1 settembre alle 21.00.
Il programma concede spazio alla comicità, alle danze e ai balli, dai moderni ai più tradizionali, musica dal vivo, ma ci saranno pure momenti dedicati ai piccolissimi e alla loro infinita voglia di dolci e di gioco.
Un evento che richiama a Caprarola un gran numero di persone che identificano un prodotto celebrato e le bellezze del luogo nel panorama dei gioielli che la Tuscia riserva .

Per maggiori informazioni: www.comitatosagra.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI