L’incontro organizzato dalla Società Filosofica Italiana (S.F.I.) di Viterbo, sezione Pasquale Picone, si concentrerà sul tema delle emozioni come emergenza quotidiana che interessa tutti. Si terrà giovedì 21 novembre alle ore 16.00, nella sala delle Conferenze del Museo della Ceramica della Tuscia, grazie al supporto della Fondazione Carivit.
Il dibattito vedrà la partecipazione di Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli, psicologi e psicoterapeuti, che discuteranno dell’importanza della gestione delle emozioni, con un focus particolare sull’educazione emotiva.
Ulisse Mariani si occupa di prevenzione del disagio e promozione del benessere negli adolescenti presso l’Azienda sanitaria di Viterbo, ed è anche docente al Centro internazionale di psicologia e psicoterapia strategica di Salerno. È esperto nella formazione di insegnanti e operatori sanitari in Italia e all’estero, con un approccio centrato sulla Didattica delle emozioni.
Rosanna Schiralli, psicoterapeuta e autrice di numerosi testi sulla psicologia dello sviluppo, si concentra sulla terapia del disagio in adulti, bambini e adolescenti. È presidente dell’Associazione Emotional Training Center, che promuove l’educazione emotiva in Europa, organizzando attività di formazione per genitori e docenti.
l fenomeno delle dipendenze adolescenziali è esploso soprattutto dai primi anni 2000, alimentato da vari fattori tra cui la frustrazione e l’incapacità di gestire le emozioni. I bambini, infatti, spesso tendono a seguire le pulsioni, ma quando non vengono educati a differirle, rischiano di sviluppare una personalità incapace di affrontare in modo sano le emozioni che derivano dai vari stati d’animo. In questi casi, la pulsione, se non contenuta, può diventare un “buco che risucchia”, portando a comportamenti disfunzionali.
Nasce quindi da queste problematiche il progetto che i due psicologi stanno portando avanti da anni, all’interno del quale sono state sviluppate strategie di Didattica delle emozioni per le scuole soprattutto d’infanzia e primarie.
Il concetto di Didattica delle emozioni si basa su un approccio che educa i bambini a riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, trasformando le pulsioni in emozioni più consapevoli. Questo metodo si rivela fondamentale nel contrastare fenomeni come la frustrazione e le dipendenze tra gli adolescenti, in quanto permette di costruire un collegamento sano tra pulsioni e razionalità. Alcune scuole della provincia di Viterbo hanno già adottato questo modello, integrandolo nella loro didattica per migliorare il benessere emotivo degli studenti.
All’incontro si potrà partecipare anche da remoto collegandosi ai seguenti link: https:/meet.google.com/cci-undj-hdw per la prima ora; https:/meet.google.com/dvj-kjic-fnr per la seconda ora.