A Monterosi l’inaugurazione della nuova lapide per il fatto d’armi del 9 settembre 1943

Si terrà mercoledì 27 novembre, alle ore 10.00, a Monterosi, la cerimonia presso il Sacrario Militare.

L’occasione è lo scoprimento della nuova lapide dedicata ai Caduti del Fatto d’Armi avvenuto il 9 settembre 1943 nella cittadina del Viterbese.

Il programma prevede alle 9.45 l’afflusso all’area antistante il Sacrario e alle 10.00 lo schieramento delle rappresentanze militari e del Gruppo AUC “Ettore Rosso”.

sottotenente del genio ettore rosso
Ettore Rosso

Seguirà l’ingresso del Medagliere dell’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori, del Medagliere dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, del Gonfalone del Comune di Monterosi, dei Labari e delle Bandiere delle associazioni combattentistiche e d’Arma, dei Labari della Delegazione ANGET Lazio-Umbria. Faranno ingresso, poi, le massime autorità civili e militari, il Comandante dell’Arma delle Trasmissioni Generale di Brigata Davide Pilatti; il Sindaco di Monterosi Sandro Giglietti; il Generale di Brigata Giulio Milone in rappresentanza del Comandante dell’Arma del Genio; il Presidente dell’ANGET, Generale di Corpo d’Armata Marios Lombardo;  e quello dell’Associazione Arma Cavalleria e di Assoarma, Generale di Corpo d’Armata Paolo Gerometta; il Colonnello Sardone e il Colonnello Nicola Iovino, comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°).

Alle 10.15 sarà scoperta e benedetta la nuova lapide, che contiene anche i nomi di due Cavalleggeri, inizialmente ignoti,  che si immolarono assieme al Sottotenente del Genio M.O.V.M. Ettore Rosso e dei suoi quattro Genieri, nel tentativo di contrastare l’avanzata di una colonna tedesca diretta a Roma.

Dopo la resa degli onori ai Caduti e la deposizione di una corona d’alloro, sono previsti i saluti dei due Presidenti Nazionali e del Sindaco. Alle 10.45 sarà celebrata la Santa Messa, presso la Chiesa di Santa Croce in via Roma 2, a Monterosi. Il termine della cerimoni è prevista alle 11.30.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

ANGET, Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI