Il riconoscimento della figura professionale dell’onicotecnica prevede una formazione mirata. La qualificazione professionale delle onicotecniche con una normativa ad hoc, attraverso una formazione specifica permette innanzitutto alle operatrici di allontanarsi dall’abusivismo. L’onicotecnica è una specialista della ricostruzione delle unghie che ha acquisito specifiche competenze per intervenire in maniera specialistica. Sono aperte le iscrizione al Corso autorizzato dalla Regione Lazio per Onicotecnici presso l’Accademy Roxy Nail Store a Viterbo in via della Caserma al civico 2 ( Determina Regione Lazio per abilitazione alla professione). La regolamentazione di questa professione è di competenza delle singole regioni ed è disciplinata dalla Legge 1/1990 e 542/1992, secondo cui esiste una netta separazione tra la ricostruzione delle unghie (effettuabile appunto soltanto dall’onicotecnica) e applicazione di unghie artificiali con annessa decorazione (che può invece essere fatta dall’estetista).
L’Accademy Roxy Nail Store ha già organizzato due corsi che si sono conclusi a fine giugno e a fine settembre 2024, nelle due sezioni 11 allieve hanno conseguito la qualifica per avviarsi alla attività lavorativa.
Ora si sono aperte le iscrizioni al terzo corso con l’accesso di n. 12 allieve.
La ipotesi di partenza è prevista a fine gennaio 2025, e s’indirizza ad una delle professioni in forte crescita nel mondo femminile.
L’Accademia organizzatrice svolge una preparazione teorico-pratica diretta non a distanza con annessa prova pratica nei locali del Nail Center Specializzato , garante di una formazione che conduce all’esame finale in maniera equanime l’intera aula.
“È importante scegliere una scuola che offra un corso completo e professionale, in modo da acquisire tutte le conoscenze e le tecniche necessarie per svolgere questa professione con successo”, dichiara la responsabile Rosanna Settembri.
Informazione sul Corso.
Si sviluppa in 200 ore di cui: 125 di teoria e 75 di pratica – docente Rosanna Settembri
La teoria (125 ore) si divide in 50 ore cenni di anatomia, chimica, fisiologia, cosmetologia e igiene, 40 ore cenni di diritto ed economia aziendale, 20 ore di inglese terminologia settoriale, 15 ore di psicologia e marketing.
Gli insegnanti sono giovani professionisti di Viterbo che esercitano la loro professione avvalendosi di una esperienza conclamata e verificabile.
La dr.ssa Giulia Buffelli per l’anatomia, chimica ecc, il dr. Matteo Mocini che si occupa del diritto e dell’economia aziendale, la dr.ssa Marcella Fringuelli che si occupa di psicologia e marketing e la prof.ssa Paola Marrone che si occupa della lingua inglese.
Le 75 ore del programma formativo prevedono dallo smalto semipermanente, gel, acrygel e acrilico, includendo la nail art da salone.
Le Lezioni si terranno la mattina, dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il corso durerà 2 mesi e mezzo circa, previsione finale entro il mese di aprile 2025.
Gli interessati possono contattare: