Civitella Cesi, transumanza e tradizioni: un’esperienza unica sull’antica Via Dogana

pecore-antico presente
Sarà un’immersione totale nella natura e nelle tradizioni pastorali, in occasione del progetto Blera in Tavola. Storie di cura e tradizioni”, promosso dal Comune di Blera e finanziato da un bando Arsial.
L’iniziativa è dedicata alla riscoperta delle radici culturali e gastronomiche del territorio, un viaggio attraverso sapori, gesti e racconti che uniscono passato e presente. Quello del 6 gennaio sarà l’appuntamento conclusivo di questa iniziativa, con una giornata speciale ricca di tradizioni e attività.
Un’esperienza unica quella di seguire le orme dei pastori lungo la Via Dogana, un’antica strada che per secoli ha visto passare migliaia di pecore, camminando per i sentieri delle belle colline tra il territorio del Viterbese e quello romano di Tolfa, dove si respira aria pura e si ammirano paesaggi mozzafiato.
L’escursione prevede la visita a un’azienda agricola locale con una posizione bellissima ed esclusiva e la parteciapazione a una piccola transumanza, antica pratica che lega l’uomo alla terra, aiutando i pastori a guidare il gregge verso i pascoli freschi. Si potranno conoscere le erbe spontanee, imparare a individuare le tracce degli animali e ad assaporare la fatica e la soddisfazione di un lavoro antico.
Al termine della mattinata, si farà ritorno in auto al borgo di Civitella Cesi per una degustazione conviviale. Le donne del paese accoglieranno i partecipanti con una semplice e genuina degustazione di pane caldo cotto nei forni a legna, un dolce molto particolare e tipico e ricotta calda, preparata da chi ogni giorno trasforma il latte delle pecore locali, ripetendo gesti del passato e tramandando tradizioni millenarie.
L’antico forno dell’Università Agraria di Civitella Cesi sarà acceso per celebrare la memoria collettiva: si preparerà la “rocciata”, un dolce tipico locale simbolo delle influenze culturali portate dalle migrazioni del passato. Sarà anche cotto il pane, mentre i visitatori potranno assistere alla lavorazione artigianale del formaggio, alla creazione di candele in cera d’api e agli intrecci naturali, piccoli manufatti realizzati come buon auspicio per il nuovo anno.
Un’occasione imperdibile per vivere un territorio ricco di storia e fascino, ritrovare il contatto autentico con la natura e le nostre origini, conoscere i suoi prodotti e le sue tradizioni, riscoprendo il valore della comunità e della cura.

Visita guidata a cura delle Guide Turistiche e Ambientali di Civitella Cesi di Antico Presente

Guida: Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata dal 2006 e Giuseppe Di Filippo, Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE.

Durata: 2 ore e mezzo. Poi si prosegue nel borgo fino alle 15.00/15.30.

Appuntamento: lunedì 6 gennaio, alle ore 10.00, a Civitella Cesi (Blera).

Informazioni e prenotazioni: Sabrina 339 5718135 – info@anticopresente.itwww.anticopresente.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI