Il tema dei “Mendicanti” è stato scelto quest’anno dal Touring Club per la quindicesima edizione dei “Pomeriggi Touring” che dopo l’apertura del gennaio scorso, si apprestano all’incontro di venerdì 28 febbraio alle ore 16.30 con i Carmelitani presso la consueta sede della Fondazione Carivit, in via Cavour n° 67, a Viterbo.
Di questo Ordine, presente a Viterbo fin dal XIII sec,. ce ne parlerà uno di loro, padre Giovanni Grosso, col saio dal 1983 e col titolo di presbitero dal 1989, dopo aver conseguito il dottorato in Storia Ecclesiastica alla Gregoriana di Roma. Ci ricorderà che il capoluogo della Tuscia ha accolto i fratelli dell’Ordine in vari momenti storici, prima nel convento-chiesa di Santa Maria del Carmine, presso la porta omonima (dove attualmente è la sede del 118), poi nella chiesa di San Giovanni Battista (conosciuta come gli Almadiani) e successivamente, agli inizi del Seicento, nell’ex convento di piazza Fontana Grande, la cui chiesa dei Carmelitani Scalzi fu destinata da fine Ottocento al Duemila a Corte d’Appello-Tribunale.
Padre Giovanni Grosso, già priore provinciale dell’Ordine, è attualmente preside dell’Institutum Carmelitanum e docente al Teresianum e allo Studium del dicastero degli Istituti religiosi. Ha pubblicato le sue tesi di dottorato, vari libri e monografie ed ha collaborato a diverse opere collettive. È presidente dell’Associazione italiana dei professori di Storia della Chiesa.
“Sono grato a padre Giovanni – commenta Vincenzo Ceniti animatore dei Pomeriggi Touring – per aver accolto il nostro invito a parlare di un Ordine di cui a Viterbo si è persa memoria, ma che ha rappresentato per la nostra città, fin dal Duecento, un punto cardine per la fede, le opere di carità e la liturgia”
Intanto si è costituito a Viterbo il Club di Territorio del TCI cha va ad affiancare l’attività del console Ceniti. Ne fanno parte Simonetta Badini, Elisabetta Deminicis, Maria Antonietta Germano, Umberto Laurenti e Rosetta Virtuoso(segretaria).
Tra le iniziative in programma, oltre ai “Pomeriggi Touring”, sono previsti una pièce musicale-teatrale sul Viaggio all’Orto Botanico, un convegno sui Borghi (della serie “Benvenuti a borgo” ) in collaborazione con l’associazione “ECOmmunity” da tenere a Sutri, il potenziamento delle Bandiere Arancioni, l’iniziativa “Touring apre” (alla scoperta di monumenti in genere chiusi al pubblico), rapporti con le scuole, sostegni ad alcune iniziative tra cui “ Premio Fausto Ricci”, “I Bemolli sono blu”, Stagione teatrale estiva di Ferento, e il Premio letterario “Alvaro-Bigiaretti”.
Per ulteriori informazioni: Vincenzo Ceniti – cenitivince@gmail.com – 334 7579879.
Touring Club Viterbo